Posts Tagged ‘Amazon’

E-reader, e-book ed audiolibri: un destino incrociato

L’arrivo sul mercato di alcuni nuovi e-reader rende interessante fare il punto della situazione circa lo “stato dell’arte” di questa classe di dispositivi; non si tratta peraltro di una questione squisitamente tecnica e di prestazioni, giacché dall’analisi delle loro caratteristiche e funzionalità è possibile ricavare utili indicazioni circa lo stato e le tendenze in atto nel “sottostante” mercato degli e-book.
Diciamo subito che, a guardare le due principali novità, ovvero il Kindle Oasis (presentato il 13 aprile) ed il Kobo Aura One (il cui annuncio è ben più recente, essendo avvenuto il 17 agosto scorso), la prima impressione è quella di una stasi generale, con ben poche novità di rilievo.

Entrambi gli e-reader sono accomunati da un form factor che, pur senza distaccarsi dal design iconico “a tavoletta”, ricerca nuove soluzioni al fine di assicurare una migliore lettura ed in generale un maggior comfort: ecco dunque che Amazon, pur mantenendo le dimensioni del display fisse a 6 pollici, amplia – in larghezza ed in spessore – la cornice presente sul lato destro allo scopo dichiarato di rendere l’impugnatura più salda ed ergonomica (la presenza, nel medesimo lato, di pulsanti fisici per il cambio di pagina a detta di Amazon consente la lettura con una sola mano) mentre Kobo, in modo assai più conservatore, non interviene nel frame ma si limita ad aumentare le dimensioni dello schermo portandole a 7,8 pollici. Rimanendo sullo schermo, entrambi i produttori apportano migliorie al sistema di illuminazione frontale mentre la risoluzione si assesta sui 300 dpi. Non minor sforzi sono poi stati riservati al contenimento dei pesi: nonostante la crescita “dimensionale” esso è comunque contenuto, fermandosi rispettivamente a 131/133 e 230 grammi (il Kindle Oasis, in ogni caso, risulta, a prescindere dalle minori dimensioni, nettamente più leggero).

Da quanto sin qui detto appare evidente come né Amazon né Kobo abbiamo presentato device particolarmente innovativi: entrambe le aziende, piuttosto, sembrano aver cercato di perfezionare i propri prodotti assecondando i desiderata dei propri clienti i quali, oramai è assodato, sono perlopiù lettori forti, dunque particolarmente esigenti e disposti a pagare cifre decisamente elevate rispetto a quelli che sono i prezzi degli e-reader. Il Kindle Oasis costa infatti ben 289,99 € mentre l’Aura One si ferma – si fa per dire – a 229,99 euro, vale a dire mediamente più del doppio di buona parte dei dispositivi presenti sul mercato.

Si tratta di una decisione, a ben guardare, obbligata: gli ultimi dati disponibili confermano come il numero complessivo di lettori digitali sia, a dispetto delle enormi aspettative coltivate negli anni passati, stazionario se non in calo e, tra di loro, solo una percentuale limitata e peraltro (verosimilmente corrispondente ai lettori forti) legga su dispositivi dedicati quali sono gli e-reader mentre gli altri, sempre più numerosi, fanno ricorso ad un mix di dispositivi (tablet, smartphone oppure il vecchio laptop/PC).

Evidentemente, mancando il traino del mercato, la spinta ad investire ed innovare da parte di colossi del calibro di Amazon e di Rakuten viene meno: di display a colori non si sente praticamente più parlare, le aspettative sollevate dagli enhanced ebook non sono state fin qui rispettate (ma almeno l’Aura One supporta l’ePub 3!), i sistemi operativi utilizzati sono rimasti sostanzialmente chiusi. Si tratta di aspetti che, se adeguatamente sviluppati, avrebbero potuto aumentare l’appeal degli e-reader salvandoli dal ruolo marginale al quale paiono oggigiorno destinati.
L’impressione che gli e-reader, ma in generale l’intero comparto del libro digitale, sia stato accantonato è rafforzata dalle strategie adottate dalla stessa Amazon in un segmento di mercato “collaterale” e che al contrario sta attraversando, in particolare oltreoceano, una importante fase di crescita.
Mi riferisco all’audiolibro, la cui quota negli Stati Uniti è arrivata al 14% e che ora Amazon sta spingendo anche nel Vecchio Continente: la pubblicità del servizio fornito da Audible, una controllata del gruppo di Seattle, si è negli ultimi mesi fatta assai martellante. Ma al di là dell’incalzante attività di marketing, ciò che balza agli occhi nella strategia del colosso di Seattle è la pressoché totale assenza di connessione con i vari servizi collegati all'”universo” Kindle. Infatti l’offerta della casa di Seattle in fatto di audiolibri si basa sulla fornitura di file audio che è possibile ascoltare, previa installazione di apposita app, attraverso smartphone, tablet od al più PC… ma NON via e-reader!
Inoltre Amazon sta replicando la politica di “chiusura” a suo tempo adottando con l’ebook: così come i libri digitali della casa di Seattle sono in formato proprietario .azw, analogamente i suoi audiolibri non sono, come sarebbe stato lecito attendersi, in formato MP3, bensì in formato .aa che “gira” solo in presenza dell’app dedicata! Gli utenti di Audible, come quelli del Kindle, sono dunque obbligati a rimanere dentro all’ecosistema di Amazon, con tutti i vantaggi e gli svantaggi connessi

Nell’ottica di questo post, quel che è più grave è che Amazon, così facendo, danneggia anche quelle aziende che, nonostante tutto, cercano di sperimentare: è il caso di Trekstor, il cui eBook Reader 3.0 si contraddistingue dal punto di vista estetico per il fatto di avere, similmente al Kindle Oasis, una pulsantiera sul bordo destro ma soprattutto per la tipologia di schermo (un TFT, Thin Film Transistor, ovvero una sottocategoria dell’LCD ed in quanto tale a colori) e per il fatto di poter riprodurre i principali formati audio: MP3, WMA ed OGG!
L’approccio di Trekstor, a mio avviso, è quello corretto: realizzare dispositivi che consentano indifferentemente agli utenti sia di leggere i propri e-book che di ascoltare i propri audiolibri.

Purtroppo, considerando l’attuale duopolio di Amazon e Kobo, il rischio che quegli operatori minori come la citata Trekstor oppure giganti decaduti come B&N (che con il recente Nook GlowLight Plus ha comunque dimostrato di voler ancora dire la sua, n.d.r.) vengano definitivamente estromessi dal mercato è elevato con tutte le conseguenze del caso: non solo infatti verrebbero affossati tutti quei tentativi di realizzare ereader ibridi ma, con essi, messo a repentaglio il più ampio processo di convergenza tra classi di dispositivi. Inoltre, aspetto non meno preoccupante,verrebbe pure influenzata pesantemente la futura evoluzione degli intimamente connessi mercati del libro digitale e dell’audiolibro.

Alleanza Ibs – Deutsche Telekom, la vittoria dell’hardware sul software?

Ereader tolino Vision 2

L’ereader Tolino Vision 2 (credits: Deutsche Telekom)

L’annuncio è di pochi fa: IBS entra in Tolino, l’alleanza europea anti-Amazon che vede Deutsche Telecom nel ruolo di capofila assieme a case editrici, distributori e piccoli librai.
La notizia è stata salutata positivamente dalla maggior parte dei commentatori, i quali hanno appuntato la propria analisi essenzialmente su due aspetti: 1) il rinnovato ruolo dei librai, che nell’alleanza hanno il compito di fungere da vetrina, grazie alla capillare copertura del territorio, dei vari device appartenenti all’ecosistema Tolino (attualmente due ereader ed un tablet) nonché da volano per le vendite, grazie alla possibilità di aprire un proprio shop sulla piattaforma stessa, trattenendo una percentuale sugli eventuali acquisti 2) controbilanciare i grandi player globali, Amazon su tutti, rivitalizzando nel contempo, se possibile, il mercato italiano dell’e-book attraverso una sana e robusta competizione, che deve avvenire non solo sul fronte dei prezzi ma anche su quello dell’esperienza d’uso nel senso più amplio del termine (software di lettura, piattaforma d’acquisto, etc.).
Si tratta di considerazioni di per sé assolutamente condivisibili ma che hanno il torto di far scivolare in secondo piano quello che probabilmente è il dato più interessante, vale a dire la “rivincita” dell’hardware sul software o, se preferite, del fisico sul virtuale.
Appare infatti evidente come, seppur su piani diversi, un ruolo chiave nel progetto Tolino sia ricoperto proprio dalla parte “materiale” ed in particolar modo dalle librerie “brick & mortar” e dalla cloud messa su da Deutsche Telekom.
Per quanto riguarda le librerie viste come “vetrine” utili a far toccare con mano tanto i device quanto i libri e, pertanto, come luoghi capaci di incrementare le vendite ho già scritto a suo tempo (poche settimane fa ho aggiunto che con simili propositi si guarda anche alle biblioteche).
Non meno importante, anzi foriero di importanti conseguenze, il ruolo svolto dall’infrastruttura cloud di DT. A mio avviso è proprio questo il punto di forza del modello Tolino, ovvero la possibilità di caricare i propri ebook, indipendentemente dallo store nel quale li si è acquistati (e questo rappresenta sicuramente un ulteriore plus), in quella che viene a configurarsi sempre più come una personal digital library.
Le conseguenze non sono di poco conto: la propria biblioteca digitale si trasferisce dalla memoria interna del device di lettura (od al più dalla sua SD card) alla nuvola, che acquisisce pertanto un ruolo centrale, in quanto è ad essa che tutti i nostri dispositivi possono connettersi. Indubbiamente si tratta di un significativo passo in avanti anche se l’ideale, per come la vedo io, sarebbe che la nuvola fosse di nostra proprietà, soluzione che comunque al momento presenterebbe pro ma anche contro (se tra i vantaggi va ricordata una maggior privacy, per cui le nostre letture non sono più oggetto di analisi da parte di chi quei libri ce li vende e ce li mantiene, tra gli svantaggi da menzionare gli oneri in capo al proprietario della personal cloud in fatto di aggiornamento della parte hardware nonché tutto l’insieme di azioni a quest’ultimo richieste nel tempo per far sì che i libri continuino ad essere leggibili).
All’ascesa della cloud fa da contraltare, ulteriore riflessione, il ruolo residuale svolto dai device di lettura ed in particolare dagli ereader: sgravati dal compito di fungere essi stessi da “biblioteca portatile”, ridotti ad essere soltanto uno dei tanti dispositivi con i quali si legge, trattati per certi versi alla stregua di commodity, tale è l’appiattimento (verso il basso) sul fronte dei prezzi e su quello delle prestazioni, come non pensare ad un loro declino?!
Basta dare un’occhiata ai prezzi dei principali ereader (per assicurare un minimo di omogeneità cito dispositivi con illuminazione frontale) per farsi un’idea: il Kindle Paperwhite costa 129€, il Kobo Glo (fuori catalogo) 119€, il Nook Glowlight 119 $ ed il Tolino Shine appena 99€, medesimo prezzo del Cybook Odyssey FrontLight2!
Ad acuire i dubbi sulle sorti di questa classe di dispositivi contribuisce anche l’analisi delle prospettive future: a meno di voler considerare l’ “acquatico” Kobo Aura H2O un significativo passo in avanti, cosa che non è, non si vedono all’orizzonte particolari evoluzioni tecnologiche, non si parla praticamente più di display a colore (dopo i mezzi fallimenti, perlomeno in termini di vendite, di Nook Color e del Kyobo Mirasol) né si può considerare l’ultradefinizione come un qualcosa di dirompente!
Probabilmente riuscirà a sopravvivere chi saprà crearsi la sua nicchia di mercato: è il caso di Sony e del suo DPT-ST, ereader da 13,3 pollici le cui vendite stanno andando inaspettatamente bene tra professionisti ed in ambito educational a dispetto del prezzo elevato (peraltro di recente abbassato da 1100$ a 999). Insomma, una scommessa per il momento vinta da Sony (specie dopo che quest’ultima era progressivamente uscita dal mercato “convenzionale”) ma che, guarda caso, per risultare completa prevede nel “pacchetto” la messa a disposizione, nello specifico da parte di Box.com, di un cospicuo spazio di archiviazione. Come dire, la riprova del ruolo centrale giocata dalla cloud.

La biblioteca come showroom

IMG_1650 by Bernard Oh, on Flickr

IMG_1650 by Bernard Oh, on Flickr

Il futuro delle biblioteche è uno dei temi più dibattuti negli ultimi anni dagli addetti del settore e non solo. L’ufficializzazione, alcune settimane fa, da parte di Amazon di un rumor che in verità girava oramai da tempo, ovvero che, analogamente a quanto già fatto con film e musica, l’azienda di Seattle a breve permetterà ai propri utenti / clienti l’accesso senza restrizioni (il programma si chiama, significativamente, Kindle Unlimited) al proprio catalogo di oltre 600mila libri in versione digitale a fronte di un pagamento mensile di appena 10 dollari, ha messo ulteriormente in fibrillazione un mondo, quello del libro e di tutto ciò che ci ruota attorno (case editrici, librerie e naturalmente biblioteche), che fatica a trovare un suo modello “sostenibile” e, con esso, un suo equilibrio.
Le reazioni e le analisi come al solito non sono mancate e sono spaziate dal classico “è la fine, prepariamoci a chiudere” (posizione così apocalittica da stroncare sul nascere qualsivoglia tentativo di dibattito e di controargomentazione) ad altre molto più ragionate e, proprio per questo motivo, stimolanti: “dobbiamo adeguarci ai cambiamenti imposti dal digitale” oppure, all’opposto, “dobbiamo continuare sul solco della tradizione, creandoci una nicchia” oppure ancora, specie nel caso delle biblioteche (riecheggiando Lankes, n.d.r.) “dobbiamo sganciarci dal libro e puntare tutto sulla capacità di creare nuove relazioni”.
Personalmente ritengo che una delle analisi più concrete e meritevole di approfondimento sia quella apparsa sulle colonne del Wall Street Journal: il titolo, Why the public library beats Amazon – for now, è a dir poco controcorrente rispetto alla communis opinio.
Secondo l’autore, Geoffrey A. Fowler, sono molteplici i motivi che per il momento sanciscono questa “superiorità” della biblioteca pubblica: la gratuità del servizio, la facilità dell’operazione di prestito, una sbagliata strategia di vendita di Amazon tale per cui Kindle Unlimited entra in conflitto con Prime (gli abbonati a questo servizio possono leggere gratis un libro al mese, numero più che sufficiente per la maggior parte dei lettori, n.d.r.) nonché la presenza di un catalogo “cumulativo” che non solo dal punto numerico non sfigura rispetto a quello del gigante dell’e-commerce ma che anzi primeggia sotto il punto di vista qualitativo. Fowler esegue, a riguardo, una minuziosa analisi del numero di best-seller presenti nel catalogo delle biblioteche pubbliche ed in quello di Kindle Unlimited, evidenziando come le prime siano indubbiamente meglio fornite. Qual è il motivo?
La causa va rintracciata in quella che Fowler definisce la hate-hate relationship instaurata da Amazon con gli editori e ben esemplificato, da ultimo, dalla disputa in atto con Hachette: questi, non a torto dal loro punto di vista, vedono di cattivo occhio i vari tentativi di abbassare i prezzi degli ebook e di accorciare la catena trattando direttamente con gli autori ed hanno trovato, in questo conflitto tra titani, un prezioso alleato nelle biblioteche (il fatto che i rapporti biblioteche – case editrici storicamente siano stati tutt’altro che idilliaci la dice lunga sulla qualità dei rapporti con Amazon…).
E qui veniamo al punto centrale della questione; scrive testualmente Fowler: “Publishers have come to see libraries not only as a source of income, but also as a marketing vehicle. Since the Internet has killed off so many bookstores, libraries have become de facto showrooms for discovering books” (il grassetto è mio, n.d.r.).
Non è da oggi che si discute sul ruolo che librerie e biblioteche possono svolgere in qualità di “vetrine” delle novità editoriali così come di “educatori” nell’utilizzo dei nuovi device di lettura e, a riguardo, posso sostanzialmente essere d’accordo purché vi sia la consapevolezza che si tratta, per le biblioteche, di un’arma a doppio taglio.
Nella letteratura specialistica, ad esempio, sono pressoché all’ordine del giorno gli articoli ed i libri che trattano di come progettare nuove ed accattivanti biblioteche o che presentano le nuove realizzazioni; si badi, non sono contrario a queste nuove biblioteche, tutt’altro (a chi non piacerebbe lavorare in un bel luogo di lavoro? Come posso sperare di richiamare utenti se non offro loro edifici accoglienti e funzionali?)! Semplicemente ritengo essenziale, proprio per evitare di cadere nel paradigma della library as a showrooom, che allorquando si avviano i progetti di nuove biblioteche / di restyling di esistenti, più che delle questioni “da archistar” (o perlomeno accanto ad esse, volendo concedere qualcosa all’estetica) si parli anche di conservazione, di catalogazione, di prestito, etc. vale a dire di tutte quelle attività che rappresentano il core, la ragion d’essere dell’istituto biblioteca.
Il non farlo equivarrebbe a ridurre le biblioteche ad una sorta di para-librerie, le quali come già anticipato stanno seguendo un percorso affine: in particolare le grandi case editrici che controllano le principali librerie di catena stanno progressivamente chiudendo i punti vendita periferici sostituendoli con nuovi ispirati al concetto di flagship store; quest’ultimo, guarda caso, nasce dalla constatazione che architettura, marketing e vendite sono strettamente connessi, in quanto il poter disporre di building (= negozi) che rappresentano essi stessi punti di attrazione all’interno del tessuto cittadino (= del bacino di clienti) funge da detonatore per la crescita del valore del brand e della sua notorietà (=> delle vendite).
Naturalmente mentre i gruppi editoriali hanno tutti i loro buoni motivi per cercare di migliorare le proprie vendite, le biblioteche, posto che anch’esse devono essere permeate dalla cultura del risultato (=> aumentare il numero di utenti, prestiti, etc.) e del miglioramento dei servizi erogati, non devono nemmeno operare come aziende private votate al profitto; pertanto non è necessario abbracciare le pratiche di marketing più spinte anche perché, come già ricordato, quella che nel breve periodo pare essere un’insperata ancora di salvezza potrebbe finire per trasformarsi, nel medio-lungo, nella loro definitiva condanna.

Perché Kindle MatchBook rischia di svalutare l’ebook (ma di fare la fortuna di Amazon)

Amazon Kindle

Amazon Kindle (credit: Amazon Press)

Praticamente in contemporanea con il lancio della nuova generazione di lettori digitali Kindle, Amazon ha anche annunciato un nuovo programma, denominato Kindle MatchBook, che consente a tutti coloro che hanno acquistato negli anni passati (si parte dal 1995 e si arriva ai giorni nostri) l’edizione fisica di un libro di comperare ora a prezzi a dir poco competitivi (si parte infatti da 2,99 dollari… a 0!) l’edizione digitale, qualora esistente, del medesimo titolo.
Se si considera che il bundling analogico / digitale funziona anche per i libri di nuova uscita si intuisce come la mossa potrebbe dare una ulteriore scossa al settore del libro digitale.
In effetti il timing scelto da Amazon è praticamente perfetto: con questa mossa l’azienda di Seattle mira ad allargare in modo massiccio la platea di lettori digitali puntando, evidentemente, su tutti coloro che negli anni hanno fatto acquisti (di libri fisici) sulla sua libreria online ma che per i più disparati motivi si sono dimostrati restii ad abbracciare gli ebook.
Naturalmente i vertici di Amazon non sono ammattiti perché è evidente che per leggere l’edizione digitale molti avranno bisogno dell’apposito device di lettura: in altri termini Kindle Matchbook potrebbe fungere da straordinario volano alla vendita degli ebook reader, dei quali non a caso si presenta la sesta generazione, e tutto ciò proprio in un momento in cui i tassi di crescita dell’editoria digitale nel mercato americano tendono a rallentare / stabilizzarsi attorno alla quota del 25 – 30% del totale. Insomma, mentre la concorrenza mostra segni di affanno e cerca di riorganizzarsi, la società fondata da Jeff Bezos rilancia.
Se da un lato dunque Kindle MatchBook potrebbe rappresentare il colpo di grazia per le case editrici rivali dal momento che, fidelizzando / legando Amazon a sé in modo pressoché definitivo anche quei lettori più tradizionalisti che ancora non avevano abbracciato l’ebook, le priva di quel bacino indispensabile per portare avanti qualsiasi idea di business nel digitale, dall’altro lato con questa spregiudicata operazione rischia di far passare presso i lettori la fallace idea che l’ebook non costi niente o, peggio ancora, che esso non costituisca altro che il “sottoprodotto” del più complesso processo di produzione del libro (analogico).
Idea già in parte diffusa ma, per l’appunto, errata: nel mondo digitale scompaiono (o tendono a zero) sì alcune voci di costo, come quelle di distribuzione e riproduzione, ma ne permangono altre di rilevanti. In particolare è opportuno ricordare che l’ebook che noi leggiamo sui nostri device non è (o meglio, non dovrebbe essere…) lo stesso file creato per l’edizione a stampa bensì un file (auspicabilmente in formato ePub) altamente rielaborato per rispondere a requisiti che qui possiamo genericamente definire di “buona usabilità” ed offrire una gradevole esperienza di lettura.
Operazione, quest’ultima, che è lungi dall’essere a costo zero ma che Amazon, con le sue politiche aggressive, rischia di far passare in secondo piano e, per certi versi, banalizzare.

Barnes & Noble, un declino inarrestabile?

Barnes & Noble

Barnes & Noble di Christine K, su Flickr

Due notizie, del medesimo tenore negativo, accomunano due colossi (peraltro tra di loro legati da una strana quanto per ora infruttuosa alleanza) alle prese con un difficile riposizionamento nei rispettivi mercati: sto parlando di Barnes & Noble, che ha comunicato ai mercati conti, relativi all’ultimo trimestre, peggiori rispetto alle già non rosee attese e di Microsoft, la quale da parte sua si appresta a cambiare capo; Steve Ballmer è infatti pronto a cedere il timone non appena sarà trovato un adeguato sostituto.
E’ interessante osservare come entrambe le aziende tentino, attraverso i rispettivi uffici stampa, di stemperare la criticità del momento: B&N chiarisce (in verità non del tutto) che, a parziale rettifica di quanto a suo tempo annunciato, non verrà meno il suo impegno nella produzione di hardware (ovvero tablet ed ereader della famiglia Nook) mentre Microsoft precisa che spetterà al nuovo CEO proseguire il difficile percorso intrapreso che sta, di fatto, portando ad uno stravolgimento del business.
Purtroppo bisogna prendere atto che in questi ultimi anni di affannosa rincorsa le due aziende in questione hanno commesso grossolani errori strategici, ad iniziare dalla mancata ricerca di sinergie proprio in fatto di tavolette: è infatti un autentico controsenso che ciascuna produca un suo tablet (se consideriamo che anche Nokia, altra alleata di Microsoft, a breve dovrebbe entrare in questo segmento di mercato non è fuori luogo parlare di autentica dissipazione del capitale societario!) per accaparrarsi quote insignificanti di mercato!
Evidentemente B&N doveva concentrarsi sui soli ereader e Microsoft, dal canto suo, astenersi dal realizzare il suo Surface, affidandosi eventualmente a Nokia come OEM e mettendo a disposizione anche di Barnes & Noble il frutto di questa collaborazione.
Purtroppo si è deciso di rincorrere in ordine sparso la concorrenza (Amazon, Google, Apple) avventurandosi peraltro in terreni dove, per differenti ma precisi motivi, era praticamente impossibile tenere il passo. Apple, sfruttando l’appeal del suo brand, è infatti finora riuscita (stiamo a vedere se rimarrà così anche i futuro, ma prodotti come l’iPad Mini suggeriscono che qualcosa stia cambiando…) a farsi pagare profumatamente i propri gingilli tecnologici, assicurandosi ampi margini di guadagno. A questi ultimi hanno saputo e potuto rinunciare sia Amazon, che non avendo punti vendita fisici ha di conseguenza meno costi (e per contro ha costanti entrate garantite dall’affitto delle sue infrastrutture cloud), sia Google, la quale può contare sui cospicui introiti pubblicitari derivanti dalle ricerche effettuate attraverso il suo motore di ricerca. Insomma, queste ultime due aziende possono permettersi, nello specifico settore editoriale / dei contenuti (nel quale i tablet rappresenta una sorta di cavallo di Troia), margini risicati, cosa che per contro non può assolutamente fare B&N, appesantita dall’enorme catena di punti vendita, né tantomeno Microsoft, spiazzata dal declino del tradizionale modello di vendita dei propri sistemi operativi e software, i quali perdono progressivamente terreno nel nuovo mondo della navigazione / produttività in mobilità (che avviene su SO iOS ed Android).
Anzi, il gap è probabilmente destinato ad ampliarsi: difatti mentre B&N e Microsoft inseguono (ma anche Nokia e Blackberry, quest’ultima secondo rumor di nuovo a serio rischio di acquisizione, si trovano nella medesima situazione!) la concorrenza continua ad allungare il passo. Amazon, per garantire l’accesso e di conseguenza la possibilità di acquisto dei suoi contenuti (oltre che per ampliare la platea dei clienti), ha allo studio una rete wireless via satellite e medesimi obiettivi li stanno perseguendo Google, nello specifico attraverso avveniristici palloni aerostatici, e Facebook.
Il problema di fondo risiede dunque, al netto di eventuali luccicanti flagship store (utili soprattutto per rafforzare il marchio e fidelizzare i clienti), nella zavorra rappresentata da una originaria strutturazione aziendale di tipo brick & mortar; liberarsi di questa zavorra è operazione difficile e dolorosa ma nondimeno necessaria in quanto, aspetto di non secondaria importanza, impatta probabilmente in modo negativo nella cultura aziendale complessiva.
Insomma, il compito di Barnes & Noble, ed in generale della pattuglia delle inseguitrici, si presenta più difficile che mai ed impone un mutamento strutturale e non solo di facciata.

La promozione dell’ebook e la lezione di Google ed Amazon

Ebook reader in esposizione in una nota catena

Ebook reader in esposizione in una nota catena

La notizia della probabile prossima apertura, da parte di Google e di Amazon, di un punto di vendita fisico è di quelle che impongono quanto meno una riflessione, se non un vero e proprio ripensamento, su come è stata finora effettuata la promozione dell’ebook e degli ebook reader.
Ma partiamo dalla notizia: che cosa ha indotto queste due aziende, indissolubilmente legate nell’immaginario collettivo al “virtuale” mondo della Rete, a rivedere così drasticamente il proprio approccio? A mio avviso hanno concorso più fattori: in primo luogo ci si è resi conto dell’importanza di avere quello che nel linguaggio del marketing è definito flagship store (vale a dire un luogo fisico che trascende il mero punto vendita, essendo il fine non tanto – o perlomeno non solo – mettere in vetrina i propri prodotti ma soprattutto trasmettere al mondo la propria cultura aziendale ed i valori che l’azienda intende incarnare e diffondere), importanza a sua volta derivante dall’esigenza di fronteggiare in qualche modo lo strapotere mediatico (che si riflette nel valore del brand) attualmente detenuto da Apple; dall’altro lato, ed è questa a mio modo di vedere la principale motivazione, sta la constatazione che il solo canale online da solo non basta in quanto i clienti hanno bisogno di un “contatto fisico” con i prodotti che poi si andranno ad acquistare (e questo vale tanto più ora che sia Google che Amazon hanno prodotti fisici a proprio marchio da vendere, vedasi famiglie Nexus e Kindle, Chromebook, Google Glasses, etc.). Quanti di noi del resto, prima di effettuare una transazione online, hanno pensato bene di fare una capatina in un negozio fisico per provare quel vestito, quel paio di scarpe oppure per testare il funzionamento di un dato cellulare, monitor Tv, etc. ed essere così certi che il prodotto adocchiato faceva effettivamente al caso nostro?
Ammettendo dunque che anche il cliente più tecnologico abbia il desiderio, prima di procedere all’acquisto, di “toccare con mano”, possiamo affermare che questa possibilità sia garantita nel settore del libro digitale (ovviamente qui faccio riferimento all’ereader, imprescindibile supporto di lettura; n.d.r.)? La risposta che possiamo dare credo sia solo parzialmente positiva.
Il panorama infatti non è molto confortante e c’è da chiedersi quanto possa aver influito in negativo sulle vendite di ebook reader e, a cascata, di ebook.
L’osservazione preliminare da fare è che non c’è paragone tra l’imponenza delle campagne pubblicitarie fatte a favore dei tablet e quelle fatte per gli ereader. In seconda battuta bisogna ammettere che il prodotto ereader in sé non viene valorizzato a dovere: nelle grandi catene di elettronica i lettori digitali sono presentati con schede tecniche spesso inadeguate e, come se non bastasse, senza spazi dedicati (niente a che vedere con la centralità che assumono i device di casa Samsung o dell’Apple, giusto per fare nomi…) e, pare inconcepibile, non immersi nel reparto libri (qualora presente) come verrebbe spontaneo pensare, rappresentandone essi pur sempre la controparte digitale, ma bensì confinati in angoli marginali!
Le cose non vanno meglio se si passa ad analizzare la situazione di quegli ebook reader messi in vendita presso le librerie di catena: di norma infatti presso queste ultime si trovano ereader di una specifica azienda, con la quale i colossi editoriali che stanno alle spalle hanno stretto rapporti più o meno di esclusiva (penso a Mondadori / Kobo oppure Melbookstore (ora IBS) / Leggo IBS), il che rende difficile se non impossibile una comparazione diretta a parità di illuminazione, di esposizione ai raggi solari, etc. (ed essendo il fattore discriminate quello dello schermo, questa limitazione assume un particolare rilievo!).
In sostanza, posto che le biblioteche non possono e non devono svolgere un ruolo da capofila in questo ambito (conviene che queste ultime si concentrino sullo sviluppo delle proprie collezioni digitali), appare evidente che le uniche a poter ricoprire un ruolo positivo in questo settore, dal quale peraltro come da più parti ipotizzato potrebbero a loro volta trarre nuova linfa vitale, sono le librerie indipendenti, che dovrebbero approfittare di questa fase transitoria per avviare la trasformazione in librerie digitali indipendenti. Si tratterebbe, inutile dirlo, di un cambiamento non facile e soprattutto non immune da rischi. E’ tutt’altro che garantito infatti, analogamente a quanto avviene con gli altri settori merceologici, che i clienti, una volta effettuata la comparazione, comprino l’ereader là dove spuntano il prezzo migliore! Bisogna sperare, pertanto, che la qualità del servizio garantito, anche in termini di rapporti umani, venga premiato dalla preferenze degli utenti nel momento dell’acquisto.

Amazon svela alcuni segreti della tecnologia Paperwhite: rappresenta davvero lo stato dell’arte?

Amazon ha postato su Youtube un video nel quale svela con maggior dovizia di dettagli alcuni aspetti tecnici relativi al funzionamento del suo nuovo display Paperwhite: in particolare viene spiegato in modo intuitivo come sia stato concepito e realizzato il nuovo sistema di illuminazione frontale (front-lit) grazie al quale è possibile leggere anche in un ambiente non illuminato (il caso classico è a letto prima di addormentarsi).

In sostanza, come si sarà evinto dalla visione del video, diversamente da uno schermo LCD a retroilluminazione, nel Paperwhite la luce arriva dall’alto preservando così i due vantaggi da sempre riconosciuti all’inchiostro elettronico: a) il non affaticare la vista b) la perfetta leggibilità anche nel caso in cui lo schermo sia esposto direttamente ai raggi del sole o comunque usato in un ambiente altamente illuminato.
Il vero capolavoro tecnologico di Amazon comunque non è stato semplicemente l’aggiungere la luce bensì il modo attraverso cui si è raggiunto l’obiettivo: rispetto al Nook Touch Glowlight di Barnes & Noble, che pure è fornito di un particolare reticolo di diffrazione per meglio diffondere la luce emessa dal LED posto sul bordo superiore dell’ereader stesso, l’illuminazione complessiva dello schermo risulta migliore (mentre nel lettore di B&N i bordi, specialmente quello superiore in prossimità del LED, risaltano nettamente, come si constata in questo viedo). I tecnici di Seattle sono stati in altri termini capaci di realizzare, al di sopra del touchscreen capacitivo, uno strato (dello spessore di mezzo millimetro) maggiormente capace rispetto ai device rivali di “trasportare” la luce per tutta la lunghezza del display e di “sparare” la luce verso il basso in modo nettamente più omogeneo (lo stesso sistema di controllo del livello di illuminazione appare più raffinato). Il risultato finale pertanto è davvero notevole tanto più che si è riusciti a non impattare negativamente sulle prestazioni della batteria.
Insomma, il Kindle Paperwhite è davvero un ottimo ereader anche se non posso negare la mia simpatia per il Kobo Glo, che in fatto di omogeneità dell’illuminazione non ha molto da invidiare (qui un video d’esempio) al ben più chiacchierato collega ma che, specifiche tecniche alla mano, a parità di dimensioni dello schermo (6 pollici) pesa meno ed è più fino e, aspetto da non trascurare (anche se qui entriamo nel soggettivo), ha un look decisamente più accattivante.
Per concludere, sicuramente con questa generazione “illuminata” di ebook reader è stata innalzata l’asticella delle caratteristiche tecniche minime indispensabili ma nemmeno si può dire che siano stati raggiunti gli obiettivi finali, ovvero da un lato la possibilità di fruire di contenuti multimediali (leggasi audio e video) dall’altro la comparsa dei colori, indispensabili per far sì che interi generi e tipologie (fumetti, graphic novel, magazine, riviste, etc.) possano venire fruiti con il massimo grado di soddisfazione anche attraverso gli ereader.

Il Kindle Fire arriva finalmente in Italia, mentre per l’ereader Paperwhite bisogna aspettare. Con questa mossa Bezos ha veramente ammazzato il mercato?

Kindle Fire HD 7''

Kindle Fire HD 7” (fonte foto: http://amazon-press.it/immagini-stampa.html)


PREMESSA

Mi ero intimamente ripromesso, per motivi di prudenza, di commentare la messe di device lanciati in questi ultimi giorni a bocce ferme, vale a dire dopo il 12 settembre, giorno in cui Apple dovrebbe presentare l’iPhone 5 e, a detta di molti, un Mini iPad. La quantità di colpi sparati l’altro ieri da Jeff Bezos è però stata tale e tanta, i dibattiti in Rete che ne sono seguiti così accesi, gli articoli ed i commenti sui siti specializzati talmente numerosi che non riesco a mantenere la promessa!

I NUOVI DEVICE

Dal momento che le novità e le specifiche tecniche saranno ormai arcinote a tutti voi, riassumo a solo titolo d’inventario quanto “disvelato” da Jeff Bezos in quel di Santa Monica focalizzandomi, dal momento che in giro ho visto parecchie imprecisioni, soprattutto su prezzi e date di consegna (dati ricavati dai siti Amazon.com ed Amazon.it):
1) l’ereader Kindle Paperwhite, caratterizzato dallo schermo assai più definito e dall’illuminazione “notturna”, è disponibile in versione solo WiFi oppure con connettività 3G rispettivamente a 119 e 179 dollari; per ora NON è in vendita in Italia (contestualmente il “vecchio” Kindle base, anch’esso oggetto di qualche miglioria nella definizione dello schermo e nella reattività della pagina, scende a 69 dollari – 79 euro in Italia)
2) il tablet New Kindle Fire: a dispetto del nome si tratta in realtà del “vecchio” Kindle Fire (cioè di quello presentato nel settembre 2011) sottoposto ad un discreto upgrade per quanto riguarda il processore (più veloce), la memoria (raddoppiata) e la durata della batteria; costa 159 dollari e, con deciso ritardo, arriva pure in Italia dove costerà 159 euro (cambio dollaro / euro 1 ad 1!) con consegne a partire dal 25 ottobre (contro il 14 settembre degli Stati Uniti)
3) il nuovo (questa volta sì!) tablet Kindle Fire HD; anche in questo caso il nome non deve ingannare giacché con esso si fa riferimento a più dispositivi talvolta significativamente diversi tra di loro (in particolare le versioni da 8,9 differiscono rispetto a quelle da 7 pollici, oltre che per le dimensioni, per la maggior definizione dello schermo, per la presenza di un sistema audio dual-stereo – VS dual drive stereo – e per un processore leggermente più potente – 1,5 GHz VS 1,2 -; per un raffronto tra i vari modelli rimando alla tabella comparativa presente in fondo a questa pagina). Entrando nello specifico le “versioni” esistenti sono le seguenti: a) quella con display da 7 pollici, dal costo di 199 dollari se si vuole la memoria da 16GB oppure di 249 dollari se si opta per quella più “sostanziosa” da 32GB; in consegna rispettivamente a partire dal 14 settembre e 25 ottobre, è disponibile anche nel mercato italiano al prezzo “invariato” (nel cambio) di 199 e 249 euro, con consegne che però slittano al 25 ottobre b) quella con schermo da 8,9 pollici: è questa a mio avviso l’autentica novità, dal momento che va a sfidare direttamente l’iPad 3 per dimensioni e specifiche tecniche (ricordo che la tavoletta della Mela ha uno schermo da 9,7 pollici; n.d.r.) e conseguentemente per prestazioni e relative applicazioni e servizi che è possibile farci girare. L’offerta di Amazon in questo caso è ancora più sottoarticolata: abbiamo infatti da un lato la versione con sola connettività Wi-Fi con memoria interna da 16 GB al prezzo di 299 dollari oppure quella da 32 GB a 369 dollari, mentre dall’altro lato la versione con connettività LTE (4G) con memoria da 32 GB a 499 dollari oppure quella da 64 GB a 599 dollari. La consegna per tutti questi ultimi device è stimata per il 20 novembre e per il momento NON riguarda Italia (del resto della versione 4G non ce ne faremmo granché non essendo praticamente sviluppata la relativa rete!).

BEZOS AMMAZZA IL MERCATO?

Finora ho parlato soprattutto di hardware ma, come ha tenuto a sottolineare Jeff Bezos durante la presentazione, Amazon produce servizi, non gadget. E meno male, vien da dire, perché quella fatta dall’azienda di Seattle è vera innovazione tecnologica che fa impallidire al confronto le “novità” lanciate dalla concorrenza nei giorni precedenti! Avevano iniziato mercoledì Nokia e Motorola: riguardo all’azienda finlandese molti analisti, rivitalizzando i rumor diffusi all’epoca della presentazione di Surface di Microsoft, avevano ipotizzato che sarebbe stato annunciato un tablet o meglio ancora un phablet (inutile oramai creare un doppione del Surface!), invece la società guidata da Stephen Elop si è limitata a svelare la sua nuova linea di smartphone Lumia 920 (peraltro mi sembra quantomeno accattivante, peccato solo per la gaffe del PureView!). Analoga delusione è arrivata da Motorola: anche in questo caso, per quanto la presenza del Nexus 7 inducesse a far ritenere la cosa poco probabile, vi era chi ipotizzava la presentazione di qualcosina di più del solito smartphone: ebbene, il nuovo Razr Maxx è effettivamente un cellulare cresciutello (display da 4,7 pollici contro i 5,3 del Samsung Note) ma nulla di più.
Paradossalmente a cercare di sparigliare le carte è stata un’outsider, vale a dire quella Kobo che a forza di internazionalizzazione a tappe forzate ed accordi con editori e librerie indipendenti sta cercando di ritagliarsi un ruolo “antagonista”: a leggere le specifiche tecniche la triade di nuovi prodotti lanciati dall’azienda nippo-canadese (ovvero gli ereader Glo e Mini ed il tablet Arc) non sfigurano affatto rispetto ai device proposti da ben più quotati competitor e, aggiungo, sono anche esteticamente deliziosi!
Purtroppo un grosso limite è il prezzo, e qui arriviamo alla domanda da un milione di dollari: Amazon, con gli annunci di ieri, si accinge ad ammazzare il mercato degli ereader? Ad esempio sarebbe stato interessante vedere l’accoglienza del mercato per il Kobo Mini da 5 pollici (un ereader letteralmente tascabile!) ma il prezzo di 79,99 dollari non lo aiuta se pensiamo che l’entry level del Kindle è da ieri a 69,99 dollari. Discorso analogo per il Kobo Glo: costa 129,99 dollari, quanti lo preferiranno al Kindle Paperwhite che ne costa 10 in meno?
Un minimo più problematica la scelta in campo tablet. L’Arc, ad esempio, è sulla carta sicuramente superiore al New Kindle Fire mentre (a parità di soldi, ovvero 199 dollari) rispetto al Kindle Fire HD da 7 pollici oltre a non avere il doppio WiFi è sicuramente inferiore per qualità audio e memoria interna (8 GB VS 16!); vanta invece un certo vantaggio in quanto a processore (1,5 GHz VS 1,2) e pareggia in quanto a definizione dello schermo (ma mai come in questo caso sarebbe necessaria una prova diretta; Amazon assicura di aver abbattuto del 25% i riflessi della luce solare togliendo lo strato di vuoto esistente tra schermo LCD e strato touch ma anche Kobo garantisce “cristallinità” dell’immagine ad angolazioni elevate!). Ma ad uscire forse peggio di tutti nell’arena delle tavolette low cost è il Nexus 7 di Google (da martedì 4 peraltro in vendita anche in Italia) il quale nella versione più costosa viene 249 dollari / euro, vale a dire quanto il Kindle Fire HD che però ha il doppio di memoria interna e come ricordato per l’Arc poco sopra il doppio Wi-Fi, lo schermo antiriflesso, l’audio dual stereo, etc. (in definitiva gli unici plus del Nexus 7 sono il processore leggermente più performante ed il sistema NFC, il quale però ora come ora rappresenta soprattutto un fronzolo senza molte applicazioni concrete…). Insomma, se l’altro giorno durante la presentazione dei Motorola Razr Eric Schimdt ammetteva candidamente che Android (e Google) erano indietro nei tablet, probabilmente dopo la presentazione della nuova famiglia Kindle (che usano sì Android, ma tendono ad occultarlo sotto l’interfaccia Amazon) sarà ancora più preoccupato.
Ragionando numeri alla mano, dunque, sembra proprio che la risposta alla domanda posta a titolo di questo paragrafo sia affermativa, in linea con quanto già sentenziato da Pianeta eBook in uno dei suoi tweet:

E’ infatti innegabile che Amazon abbia assestato un durissimo colpo al mercato, avendo essa lanciato prodotti con un rapporto qualità / prezzo difficilmente avvicinabile dai competitor a meno che anch’essi non si accontentino di margini risicati, che è esattamente il concetto sotteso da Bezos nel momento in cui afferma: “We want to make money when people use our devices, not when they buy our devices”! In altri termini per l’azienda di Seattle i device non sono che un mezzo come un’altro attraverso il quale stringere una relazione con i clienti ai quali successivamente vendere prodotti e servizi a prezzi, man mano che la relationship si fa più profonda ed aumentano le quote di mercato detenute, sempre più stracciati e tali da mandare gambe all’aria la concorrenza (è quella che JMAX, in un post apparso sul blog TKBR qualche mese fa, definiva engagement economy; l’autore vi sostiene che non ci sarebbe da meravigliarsi se Amazon un giorno, portando alle estreme conseguenze tale politica, mettesse in vendita ebook ad un prezzo tendente a zero).
Come noto l’economia però non è solo numeri ma dipende molto anche da fattori psicologici, motivo per cui non si può rispondere alla domanda iniziale senza prendere in considerazione alcuni fattori soggettivi: essa sarà affermativa (sì, Amazon ammazza il mercato) se la percezione che ha il cliente finale della relazione instaurata rimarrà invariata e quest’ultimo continuerà a ragionare soprattutto con il portafogli e con una prospettiva di breve respiro; credo al contrario che la risposta possa essere negativa (no, il mercato è salvo e le varie aziende continueranno a farsi concorrenza più o meno spietata) se almeno una parte degli utenti (attuali e potenziali) riterrà che la liason con Amazon rischi di diventare troppo “vincolante”. Lasciamo stare le accuse nuovamente lanciate al browser Silk di ledere la privacy (ma almeno dovrebbe esserci la possibilità di opt-out) e soprassediamo pure al fatto che sia impossibile eliminare, anche a pagamento, la pubblicità ma soffermiamoci invece sui soli aspetti “librari” (per quanto questi, bilanci alla mano, oramai non costituiscano da un pezzo la principale fonte di guadagni per l’azienda di Seattle): la consapevolezza che gli ereader Kindle supportano solo il formato proprietario .mobi e che questo non è compatibile (direttamente) con la gran parte degli altri dispositivi di lettura in commercio (che si stanno più o meno uniformando sull’ePub come modello standard), unita al fatto che gli ebook che acquistiamo in realtà… non li acquistiamo ma piuttosto li noleggiamo “a lungo termine” (vera o fasulla che sia, la storia di Bruce Willis era lì lì per scoperchiare un vero vaso di Pandora, peccato che sia velocemente sparita dal dibattito delle Rete e non abbia praticamente sfiorato i media mainstream!) dovrebbero bastare a dissuadere una certa quota di utenti che preferiscono pagare di più ma “fare quel che vogliono”!
In ultima analisi è dunque una questione profondamente soggettiva e che a sua volta rimanda a come l’individuo forma le sue convinzioni (ad es. ruolo di familiari ed amici, media ai quali è esposto, etc.), un argomento evidentemente sterminato ma che esula dagli obiettivi di questo post. Pertanto mi fermo qui ed aggiungo solo che, senza voler dividere manicheisticamente tra buoni e cattivi, in Rete ci sono tutti gli strumenti e le informazioni per documentarsi indipendentemente, farsi la propria opinione e decidere quale sia la proposta migliore (o la meno peggiore…).

CONCLUSIONI

I raffronti tra i vari device fatti nel corso di questo post testimoniano che Amazon ha sicuramente lanciato una serie di dispositivi eccellenti dal punto di vista tecnico, ad un prezzo concorrenziale e soprattutto accessibile a moltissimi utenti: se questi ultimi dovessero ragionare solo in base a meri calcoli economici, c’è da attendersi che Amazon a breve diverrebbe regina del mercato. Se gli utenti invece scaveranno un po’ più a fondo nel tipo di relazione, realizzeranno che questa non è esattamente paritetica: ad alcuni potrà andare bene ugualmente (infine, l’importante è risparmiare…), altri invece anteporranno la loro “libertà” (per restare nel librario questo significa esigere ebook in un formato aperto in modo da poterli leggere su qualsiasi device, di poterli salvare dove vogliono e soprattutto di possederli per sempre disponendone come meglio si ritiene, si intende sempre nel rispetto delle leggi) e cercheranno altre soluzioni per godersi le proprie letture digitali.
Il fattore discriminante in definitiva risulta essere proprio la sensibilità personale e la volontà di formarsi una propria opinione; nel mio piccolo spero con questo post di aver contribuito almeno in minima parte al raggiungimento di questo obiettivo.

Con Glacier anche gli archivi storici vanno sulla nuvola

Inside the library

Inside the library di muegyver, su Flickr


LA NOTIZIA

Non sarà passato inosservato ai più l’annuncio, dato da Amazon qualche settimana fa, del lancio di Glacier, servizio di archiviazione sulla nuvola appositamente pensato per quei dati / documenti digitali oramai “vecchi” e poco utilizzati ma dei quali per svariati motivi (prescrizione legislativa, ragioni di opportunità e convenienza, etc.) è prevista la conservazione nel lungo periodo.
Come spiegato in un post di Werner Vogels, CTO di Amazon, il servizio si rivolge ad un pubblico eterogeneo: si spazia dalle grandi aziende alle PMI, passando naturalmente per le giovani e dinamiche start up, senza ovviamente dimenticare gli enti di ricerca, i governi, le aziende sanitarie, le media company, le biblioteche, etc.
A tutti costoro Amazon propone di sottoscrivere un contratto sicuramente aggressivo ed “accattivante”: appena 0,01 dollari per Gigabyte al mese (0,011 qualora come data center di riferimento si scelga quello irlandese) purché non si “movimenti” più del 5% di quanto caricato o non lo si cancelli entro 90 giorni dall’upload; in tale evenienza Amazon applica una tariffa che parte da 0,011 GB nel primo caso e fissa di 0,033 nel secondo (per ulteriori dettagli sul piano tariffario rimando a questa pagina). L’intento è chiaro, ovvero disincentivare gli utenti a fare un uso “improprio” di Glacier che, per l’appunto, è dedicato all’archiviazione (caratterizzata da un relativamente minor numero di operazioni di recupero) e non allo storage di breve respiro; a fungere da ulteriore deterrente a comportamenti “da furbetti”, oltre alla tariffazione, è il tempo stesso impiegato per l’operazione di estrazione dei dati / documenti richiesti, mediamente quantificato in 5 ore!

LE REAZIONI

Dal momento che la stessa Amazon, in linea con tutte le “novità” che gravitano attorno al cloud computing, ha impostato la sua proposta puntando sull’elemento cost-effectiveness, non deve sorprendere che il dibattito sui siti e blog specializzati si sia sviluppato con l’obiettivo preciso di confutare o meno la convenienza del nuovo servizio omettendo quasi del tutto di chiedersi se esso, al di là della dimensione economica, risponda realmente alle esigenze di archiviazione: è banale sottolinearlo ma gli eventuali risparmi ottenibili da soli non giustificano il passaggio ad un diverso sistema di archiviazione, soprattutto qualora quest’ultimo non sia archivisticamente valido almeno quanto quello che si abbandona! Ciò nondimeno, anche alla luce delle perduranti ristrettezze economiche, credo sia utile sintetizzare le posizioni dei due schieramenti, rimandando ai paragrafi successivi per una trattazione più dettagliata delle caratteristiche squisitamente archivistiche di Glacier e delle problematiche sollevate.
I detrattori del nuovo servizio di Amazon si sono sforzati, conti alla mano, di dimostrare come esso non sia competitivo rispetto alle librerie di nastri che vorrebbe pensionare dal momento che costa circa 10 volte tanto (soprattutto in presenza di archivi di notevoli dimensioni; siamo sull’ordine delle decine di Petabyte, n.d.r.). Se da Amazon si sono affrettati a rispondere che per vedere i risparmi bisogna (giustamente a mio avviso, dal momento che stiamo parlando di archiviazione nel lungo periodo) fare proiezioni di spesa che vadano oltre i 5 anni, altri analisti hanno rilevato come i sostenitori delle tape library abbiano omesso di mettere in conto alcune voci di spesa non esattamente irrilevanti, come quelle derivanti dalla necessità di allestire un sito secondario di ripristino oppure ancora una buona quota di quelle di manutenzione e di gestione (e come ben sintetizza Enrico Signoretti, quel che conta è il TCO e non il TCA, vale a dire il costo totale di possesso e non quello di acquisto!); morale della favola, aggiungendo queste ulteriori voci di spesa le soluzioni finiscono per l’equivalersi ma con il vantaggio innegabile, per coloro che si affidano a Glacier, di venir “affrancati” da ogni incombenza diretta sulla materia e soprattutto con la certezza di non venire mai a trovarsi nella poco invidiabile situazione di essere dotati di infrastrutture vuoi sottodimensionate vuoi sovradimensionate (origine nel primo caso di sprechi e di inefficienze, nel secondo di onerosi upgrade); con Glacier, così come con tutti gli altri servizi ispirati al modello del cloud computing, si paga infatti solo in base all’effettivo consumo (pay-as-you-go) con la possibilità di scalare verso l’alto o verso il basso a seconda delle esigenze.

OSSERVAZIONI DI NATURA TECNICA

Come accennato poc’anzi uno dei tratti salienti di Glacier è l’abbandono del nastro magnetico come supporto principe (e low cost!) per l’archiviazione di massa di lunga durata; sollecitata a dare delucidazioni sulle soluzioni tecnologiche adottate, Amazon ha confermato attraverso un portavoce che “essentially you can see [Glacier] as a replacement for tape” che gira su “inexpensive commodity hardware components” (verosimilmente, chiosa l’autore dell’articolo, si tratta di un “very large storage arrays consisting of a multitude of high-capacity low-cost discs”).
Si tratta di una informazione di non poco conto dal momento che si abbandonano i nastri, con la loro lenta memoria ad accesso sequenziale (in sostanza per accedere ad un determinato dato occorre percorrere tutto il nastro a partire dall’ultimo punto cui si era acceduti), in luogo delle più performanti memorie ad accesso diretto: peccato che ciò sia vanificato dai lunghi tempi di latenza (circa 5 ore) entro i quali Amazon garantisce il recupero. Insomma, un servizio low cost ma anche very slow!
Per il resto viene ovviamente posto l’accento sulla ridondanza delle copie: ogni dato viene archiviato in più strutture ed in più dispositivi all’interno della singola struttura, al punto che si garantisce, come anzidetto, la durabilità annuale del 99.999999999% con periodiche, rigorose operazioni di verifica dell’integrità dei dati medesimi.

OSSERVAZIONI DI NATURA ARCHIVISTICA

Dal punto di vista archivistico con Glacier viene fino ad un certo punto ricostituita sulla nuvola l’unitarietà fisica e logica dell’archivio: giusto per restare in casa Amazon se su Amazon Web Services (AWS) va la parte corrente su Glacier va quella storica con la prospettiva, come ricordato da Vogels nel post citato, che in un prossimo futuro le due parti possano dialogare pienamente con il trasferimento dall’una una all’altra.
Ma oltre a questa premessa di cappello ci sono altre considerazioni archivistiche da fare; vediamo in modo un po’ più articolato:
1) poche righe sopra scrivevo che viene a ricrearsi l’unità dell’archivio “fino ad un certo punto”: questa precisazione perché non esiste ad oggi una soluzione intermedia per la fase di deposito né è dato sapersi se mai esisterà! Oramai infatti il cambiamento di status tra le varie fasi, al di là di alcuni aspetti giuridici (ad esempio il passaggio di responsabilità dai responsabili dei vari uffici a quello della conservazione), si risolve dal punto di vista “fisico” nell’allocazione dei dati / documenti in device sempre più omogenei e che differiscono, come ben esemplificano i prodotti di Amazon, “solo” per diverse scelte architetturali e per il livello di prestazioni
2) le cinque ore di tempo di latenza entro il quale Amazon assicura il recupero dei dati e la possibilità di effettuarne il download sono oggettivamente troppi: per anni si è scritto che l’avvento del digitale avrebbe garantito una fruizione universale ed istantanea degli archivi storici, favorendone nel contempo la valorizzazione, ed ora ci si dovrebbe accontentare di un tempo di recupero mediamente assai superiore rispetto a quello occorrente in un Archivio di Stato per vedersi consegnata la busta (cartacea) richiesta?!
Mi si potrà obiettare che non necessariamente i dati / documenti devono essere accessibili al pubblico ed inoltre che, in linea con l’Hyerarchical Storage Management (HSM), è sempre possibile allocare quei dati / documenti “di valore” negli storage device più prestanti, ma ciò vuol dire non tener conto di quanto ultimamente si va dicendo in fatto di big data =>
3) riguardo a quest’argomento assai in voga io stesso in un post di qualche mese fa ho evidenziato come, alla luce degli usi e riusi inaspettati che si fanno (e si faranno sempre più) degli open (linked) data, il relativo life-cycle stia mutando: meno picchi ma al contrario un uso più costante e prolungato nel tempo e soprattutto con numeri di istanze mediamente più elevati. In buona sostanza, considerando che Amazon stessa indica tra i vari scenari applicativi quello degli open data (i quali praticamente per definizione non si sa se, come, quando e da chi verranno utilizzati), non è sensato far aspettare un eventuale ricercatore per ore ed ore! Questo aspetto ci introduce al punto seguente =>
4) il mutato ed imprevedibile data life-cycle dei giorni nostri, al contrario di quello “scontato” che l’ha preceduto (caratterizzato da alto uso durante la fase attiva e poi istanze man mano decrescenti nella fase passiva), rende ovviamente più difficile l’individuazione, che giocoforza deve essere effettuata a priori, di quali dati caricare e conseguentemente delle soluzioni di archiviazione più idonee. Del resto questo problema rimanda a quello più amplio della discrezionalità (in assenza di strumenti avvicinabili al massimario di selezione e scarto), circa cosa caricare e ai conseguenti rischi di rottura del vincolo archivistico
5) critici pure alcuni aspetti denunciati da Andrea Rota (che ha avuto modo di provare Glacier) sul suo blog personale: a prescindere dal fatto che le “operazioni di upload e download possono essere effettuate solo tramite la programmazione delle API di Amazon” (quindi in modo non immediato), Rota sottolinea che “come già avviene per altri servizi di storage di Amazon, i file caricati perdono il loro nome originale, che viene sostituito con una lunga stringa alfanumerica”, motivo per cui “se si vuole tracciare l’associazione fra nome e stringa identificativa, ad esempio per ricercare i file per nome, è necessario mantenere un indice esterno a Glacier oppure usare i metadati associati agli archivi”. Pare dunque di capire che, in assenza di adeguate cautele, vi sia l’elevato pericolo di perdita dei legami esistenti tra i vari dati / documenti.

OSSERVAZIONI DI NATURA LEGALE

Non meno importanti gli aspetti di natura legale sulla valutazione complessiva del servizio: valgono infatti in toto le considerazioni fatte a suo tempo per i servizi di storage sulla nuvola. Non a caso l’uso di Glacier è soggetto al medesimo contratto che regolamenta Amazon Web Services (si veda a riguardo AWS Customer Agreement) ed in particolare, tra le tante, vige la seguente condizione (punto 11; i grassetti sono miei, n.d.r.):

WE AND OUR AFFILIATES OR LICENSORS WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, CONSEQUENTIAL OR EXEMPLARY DAMAGES […], EVEN IF A PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES. FURTHER, NEITHER WE NOR ANY OF OUR AFFILIATES OR LICENSORS WILL BE RESPONSIBLE FOR ANY COMPENSATION, REIMBURSEMENT, OR DAMAGES ARISING IN CONNECTION WITH: (A) YOUR INABILITY TO USE THE SERVICES, INCLUDING […] (II) OUR DISCONTINUATION OF ANY OR ALL OF THE SERVICE OFFERINGS, OR, (III) WITHOUT LIMITING ANY OBLIGATIONS UNDER THE SLAS, ANY UNANTICIPATED OR UNSCHEDULED DOWNTIME OF ALL OR A PORTION OF THE SERVICES FOR ANY REASON, INCLUDING AS A RESULT OF POWER OUTAGES, SYSTEM FAILURES OR OTHER INTERRUPTIONS; […] (D) ANY UNAUTHORIZED ACCESS TO, ALTERATION OF, OR THE DELETION, DESTRUCTION, DAMAGE, LOSS OR FAILURE TO STORE ANY OF YOUR CONTENT OR OTHER DATA. IN ANY CASE, OUR AND OUR AFFILIATES’ AND LICENSORS’ AGGREGATE LIABILITY UNDER THIS AGREEMENT WILL BE LIMITED TO THE AMOUNT YOU ACTUALLY PAY US UNDER THIS AGREEMENT FOR THE SERVICE THAT GAVE RISE TO THE CLAIM DURING THE 12 MONTHS PRECEDING THE CLAIM

Condizioni, si intende, che definire sbilanciate è un eufemismo e che peraltro stridono con le numerose rassicurazioni date in ordine all’affidabilità tecnica (si veda il 99.999999999% di durabilità media annuale): non ha senso da un lato promettere mari e monti e dall’altra declinare praticamente ogni responsabilità impegnandosi a risarcimenti spesso irrisori!

CONCLUSIONI

Tirando le somme, Glacier è sicuramente interessante in quanto costituisce il primo esempio di servizio sulla nuvola pensato per la conservazione permanente di dati e documenti digitali, questi ultimi in prospettiva “raccordati” pure con la parte corrente; è questa probabilmente l’unica nota positiva assieme al pricing aggressivo (che indubbiamente costituisce un ottimo biglietto da visita) giacché è bastata la veloce analisi alla quale ho sottoposto il nuovo servizio made in Seattle per evidenziare come esso patisca le consuete “tare”: discrezionalità su cosa caricare con conseguente rischio di rottura del vincolo, assenza di metadati (la cui presenza dipende dalla buona volontà di chi carica i dati), termini legali insoddisfacenti, cui si aggiungono un tempo di latenza imbarazzante e la vexata quaestio se sia o no un vantaggio affidare a terzi la gestione dei propri archivi digitali (o più correttamente delle infrastrutture sulle quali questi risiedono). Come saprete ritengo che almeno le istituzioni pubbliche dovrebbero farsi carico di queste incombenze ma a vedere il trend sono in minoranza…

Quando il caffè fa la differenza

Waterstone's

Il punto vendita Waterstone’s di Inverness presso il Mark & Spencer Mall

Persino le poche settimane (agostane ergo vacanziere) trascorse nel Regno Unito mi sono state sufficienti per farmi un’idea di come alcuni cambiamenti strutturali, non ancora pienamente esplicati in Italia, stiano coinvolgendo librerie e biblioteche d’oltremanica (d’altronde se Amazon UK, nel giro di appena due anni, ha annunciato il sorpasso delle vendite di ebook sui corrispettivi cartacei vuole dire che il digital shifting c’è stato eccome!).
Intendiamoci, esteriormente librerie e biblioteche preservano il consueto aspetto: libri in bella mostra, scaffali, locali accoglienti e sedi di pregio o comunque in posizioni centrali. A cambiare è il messaggio che si rivolge al cliente / utente circa l’offerta di prodotti e servizi a quest’ultimo destinati; come si evince dalle foto pubblicate in questo post, specie per le librerie, all’oggetto libro non viene praticamente più riservato il posto di rilievo che ci si potrebbe attendere: certo, i nuovi arrivi ed i best sellers sono ancora in bell’evidenza sulle vetrine, ma è innegabile che ormai si punta su altro: personalmente sono stato sorpreso dall’enfasi con cui si sottolinea la presenza all’interno di librerie e biblioteche dell’ormai immancabile area caffè. Emblematico il caso di Waterstone’s qui sopra, con il brand della catena libraria presentato quasi con lo stesso rilievo di quello di Costa Coffee (la risposta britannica allo statunitense Starbucks, che oltreoceano ha fatto da apripista nel campo con l’ormai ventennale alleanza con Barnes & Noble per poi penetrare all’interno delle biblioteche di college ed università), al punto che vien da chiedersi se stiamo entrando in una libreria od in una caffetteria! Nelle biblioteche questa tendenza è meno accentuata, ma la presenza di un angolo caffè (e non sto parlando dei distributori automatici!) è la regola, del resto accolta anche nelle ultime realizzazioni in Italia.
Ma il punto più interessante, e qui avviene l’interessante “saldatura” tecnologica, è che, si tratti di caffè all’interno di librerie o di biblioteche, i tavolini o divanetti sono sempre affollati di gente intenta a leggere ebook con i suoi e-reader o che comunque armeggia su tablet e smartphone; evidentemente, nonostante la copertura Wi-Fi (con reti aperte!) delle città inglesi sia eccellente in quanto a qualità del segnale e a capillarità degli hot spot, gli utenti / clienti ricercano in questi luoghi il silenzio e la quiete che altrove non possono trovare.
Insomma, la possibilità già ventilata che librerie e biblioteche diventino luoghi privilegiati per il download e la lettura di ebook, ma in generale di diffusione di una cultura del libro digitale, sembra trovare una conferma gettando luci speranzose sul futuro di queste storiche istituzioni, mettendo però in conto una grossa, paradossale evenienza: che l’utente scelga un posto anziché l’altro non per la qualità dei servizi erogati o per la preparazione e gentilezza dei suoi addetti ma per la bontà (o meno) del suo caffè: insomma, dopo anni di discorsi e convegni sulla (certificazione della) qualità totale, la differenza potrebbe finire per farla il caffè!

Café W di Waterstone's

Il Waterstone’s di Blackett Street a Newcastle upon Tyne. Anche qui in evidenza il proprio servizio bar (Café W)


Orkney Library & Archives

Orkney Library & Archives: in questo caso in primo piano è il prestito di ebook (via Overdrive)


Biblioteca del Baltic Centre for Contemporary Art

Biblioteca del Baltic Centre for Contemporary Art (Newcastle upon Tyne): nella sala adiacente, da copione, si trova un piccolo ma decisamente accogliente caffè


La biblioteca del GoMA (Gallery of Modern Art) di Glasgow

La biblioteca del GoMA (Gallery of Modern Art) di Glasgow, pure fornita di ampia e frequentata zona caffè