Posts Tagged ‘drm’

#SalTo12. Riflessione n. 2

Salone del Libro di Torino 2012

Salone del Libro di Torino 2012

In questo secondo ed ultimo post dedicato al Salone del Libro di Torino riprendo, sviluppandolo, un argomento presente in nuce già nell’articolo di ieri; infatti nel momento in cui evidenziavo come il modello di business ad oggi prevalente nell’editoria digitale rischi di fungere da freno anziché da traino sottintendevo implicitamente come ciò andasse in primo luogo a discapito di quello che dovrebbe essere il protagonista assoluto, vale a dire il lettore.
In effetti, a parole, tutti nel mondo dell’editoria affermano di avere a cuore di quest’ultimo ma nella realtà le cose stanno un po’ diversamente e quanto visto e (non) sentito al Salone conferma questa mia idea.
Infatti posto che la tecnologia dovrebbe migliorare la vita e non complicarla vien da chiedersi: è veramente pensato per facilitare la vita del lettore/cliente un sistema che prevede il DRM? A Torino i grandi dell’editoria hanno sì ventilato l’ipotesi di togliere i tanto vituperati (da parte dei lettori) “lucchetti digitali” ma non è giunto, a quanto mi risulta, nessun annuncio ufficiale (diversamente da quanto avvenuto al Salone di Londra di qualche settimana fa)!
Ancora: è veramente pensato per l’utente un sistema che adotta un formato proprietario come il .mobi leggibile solo con il device che tu stesso produci a meno che non ti metti a smanettare con programmi di “conversione”? Già, perché se andavi allo stand di Amazon i ragazzi (peraltro gentilissimi) mica ti dicevano di questo piccolo “inconveniente”!
E proseguiamo: è veramente pensato per l’utente un sistema in cui si è praticamente “costretti” a comprare i propri libri in un determinato online bookstore che magari non ha nemmeno un adeguato catalogo e questo perché non è stato trovato l’accordo con tutte le case editrici sulla ripartizione dei profitti? Ok, la situazione sta sensibilmente migliorando, ma ciò non toglie che siamo ben lungi dal raggiungere l’optimum!
Per finire, siamo così sicuri che il ricorso alla nuvola (alla quale, per inciso, da sempre guardo con interesse) rappresenti, così come viene raffigurato da alcuni operatori, un passo in avanti? Ad esempio nel momento in cui mi si elencano le virtù insite in un sistema come quello rappresentato da Reader di BookRepublic (app di lettura presentata al Salone che scommette proprio sul cloud; n.d.r.) ovvero possibilità di creare una propria biblioteca sulla nuvola, lettura a partire da n dispositivi che vi si collegano, sincronizzazione ergo possibilità di riprendere la lettura lì dove l’abbiamo interrotta, etc. non sarebbe forse opportuno ricordare come in caso di crash dei server o di assenza di connessione la lettura non è semplicemente possibile (a meno che non si possieda anche una copia in locale)? E non sarebbe male nemmeno rammentare che per accedere alla nuvola serve una connessione dati e che quest’ultima implica la presenza di un hotspot Wi-Fi gratuito e/o la sottoscrizione di un abbonamento sempre che il device da noi posseduto sia dotato di antenna Wi-Fi e/o slot per SIM-card? Insomma, il cloud fa molto figo ma come tutte le tecnologie ha anche delle controindicazioni che sarebbe bello venissero spiegate.
In definitiva, mi sembra che dell’utente ci si ricordi “a singhiozzo” e forse sarebbe il caso di imparare qualcosa dalle biblioteche (sulla sorte delle quali proprio al Salone del Libro ci si è posti inquietanti domande) e dalla loro cultura di servizio che, sicuramente nella teoria e sicuramente anche in alcune realtà avanzate, pone davvero al centro l’utente (approccio user-centered)! Forse nel nostro futuro digitale della biblioteca e dei bibliotecari non avremo più bisogno ma della cultura della biblioteca indubbiamente sì.

Amazon, ecco i risultati del primo trimestre 2012

Amazon Kindle Unboxing

Amazon Kindle Unboxing 1 di xsas, su Flickr

Nel giorno in cui Comscore certifica il successo del Kindle Fire (oltre la metà dei tablet Android in circolazione, il 54,4 % per l’esattezza, è costituito da Fire), Amazon ha rilasciato i dati economici relativi al primo trimestre del 2012, i quali sono così sintetizzabili: ricavi in crescita del 34% a 13,18 miliardi di dollari (da 9.86 di un anno fa) ma utile netto in calo del 35% a 130 milioni di dollari. Queste cifre mi sembra confermino quanto da me sostenuto in un post di alcuni giorni fa: le vendite vanno (ed in un periodo di crisi / recessione qual è l’attuale non è poca cosa) ma i margini si riducono, si corre sul filo del rasoio e Jeff Bezos lo sa perfettamente. Che la partita dei libri sia ad un punto cruciale (tanto più ora che le indagini avviate nei confronti di Apple per i presunti accordi stipulati da quest’ultima con alcune case editrici nord-americane potrebbe indebolire uno dei principali competitor) lo si intuisce anche dal fatto che nel comunicato stampa odierno Jeff Bezos parla (o meglio decanta le lodi) esclusivamente di libri, senza nemmeno menzionare la pur importante divisione AWS: dapprima egli si fa vanto dei 130mila titoli presenti in esclusiva sul Kindle Store (16 dei quali rientrano nella classifica dei Top 100), poi arzigogola sulla rivoluzionarietà del Kindle Owners’ Lending Library e da ultimo promette solennemente che il Kindle Store rimarrà uno dei principali fattori che spingeranno a comprare il reader Kindle.
Non per fare il bibliotecario guastafeste ma ho molto da obiettare su ognuno di questi punti sbandierati come altrettanti successi / ulteriori traguardi da raggiungere: 1) il solo pensiero che per comprare un libro io debba rivolgermi ad uno specifico store mi fa semplicemente accapponare la pelle (se fossimo in ambito analogico ci sarebbe qualche attenuante, ma in quello digitale dove la distribuzione non ha costi, è del tutto illogico); la circolazione di un libro, e delle idee in esse contenute, deve avere meno restrizioni possibili! 2) il “rivoluzionario” programma Kindle Owners’ Lending Library, ha gran poco della biblioteca ed ancor meno del prestito (a meno che per prestito si intenda a) spendere i soldi per acquistare il necessario Kindle b) versare i 79 dollari annui necessari per essere un Prime Member) 3) Amazon persevera nell’indurre gli utenti a restare ancorati all’accoppiata Kindle Reader + libri acquistati (con DRM) nel Kindle Store quando i numeri (espressi ed inespressi) dovrebbero aver fatto capire alle alte sfere di Seattle che gli utenti hanno voglia di libertà di scelta: come interpretare altrimenti il fatto che l’app di Kindle per iPad sia, tra quelle gratuite, la quinta maggiormente scaricata dall’Apple Store (fonte: lo stesso comunicato stampa di Amazon citato sopra!)? E che dire delle notizia provenienti dalla London Book Fair? Oramai molte case editrici sono apertamente a favore dell’abbandono del DRM (TOR, del gruppo Macmillan, è una di queste), visto finalmente per quello che è: un intralcio alla crescita dell’editoria digitale.
Insomma, il vento sta cambiando è c’è da augurarsi che anche a Seattle lo capiscano.

L’ascesa dell’e-reading… ed il declino della biblioteca?

eBook Reader di goXunuReviews

eBook Reader di goXunuReviews, su Flickr

Trovo sempre molto interessanti le ricerche provenienti dagli Stati Uniti e questo perché notoriamente quanto accade al di là dell’Atlantico anticipa di almeno un paio d’anni quanto avverrà in Europa; in questo specifico caso la ricerca pubblicata qualche giorno fa dal Pew Research Center è degna della massima attenzione per i seguenti ulteriori motivi: 1) riserva un occhio di riguardo per il mondo delle biblioteche 2) non si limita alla solita analisi delle differenze indotte dall’avvento dell’e-book in opposizione al libro cartaceo ma amplia lo sguardo all’insieme dei contenuti digitali disponibili in Rete (e-content), quali giornali online, webzine, etc. 3) seppur con uno specifico interesse per i possessori di e-reader e/o tablet, tiene in considerazione tutti i possibili dispositivi di lettura (è, in altri termini, una ricerca nei limiti del possibile neutral device).
Quali sono dunque, in sintesi, i principali risultati di questa ricerca? In primo luogo va osservato che dal 1978 ad oggi è aumentato (per la precisione dall’8 al 19%) il numero di coloro che non legge alcun libro / non risponde; chi legge, lo fa soprattutto per piacere e per informarsi. In questo contesto dal 2010 in poi si è assistito ad un incremento sostanziale di chi afferma di aver letto un e-book; in particolare a giugno 2012 alla domanda sul formato di libro letto nell’ipotetico giorno-tipo antecedente al sondaggio, il 95% rispondeva libro a stampa e 4% e-book mentre oggi tali percentuali sono passate ad 84 e 15% rispettivamente (in altri termini il libro elettronico ha triplicato la sua quota); ancor più netta l’ascesa dell’e-book se ampliamo l’arco temporale: il 21% dei cittadini statunitensi ha letto un libro digitale nel corso dell’ultimo anno.
La crescita dell’e-reading fa da pendant con la diffusione di appositi device di lettura, su tutti e-book reader e tablet: tra i primi domina nettamente l’Amazon Kindle (62%) seguito a lunga distanza dal Nook di Barnes & Noble (22%) mentre quote irrisorie sono detenute da Sony con il 2% (magro bottino per un’azienda che è stata tra le pioniere del settore) e Kobo Reader (1%; anche qui il risultato è deludente, considerando come la piattaforma di Kobo sia tra le più note). Tra le tavolette invece il primato spetta, manco a dirlo, alla Apple con le varie versioni del suo iPad anche se viene confermato il ruolo emergente di Amazon, il cui Kindle Fire si attesta al 14%; i vari Samsung Galaxy (5%), Nook Color (1%) e Motorola Xoom (1%) recitano praticamente il ruolo di comparse.
Interessanti anche le “intenzioni di acquisto”: il 13% di coloro che non possiedono un e-reader ne valutano o ne hanno già pianificato l’acquisto, percentuale che sale al 18% qualora in ballo sia l’acquisto di un tablet. Come si noterà non si tratta di cifre altissime, il che porta a chiedersi quali siano le ragioni che inducono a non effettuare l’acquisto; in questo senso la ricerca di PEW non pone domande specifiche, ma qualcosa lo possiamo intuire dalle motivazioni usate da coloro che non hanno alcun dispositivo: il 24% afferma di non averne il bisogno / di non volerlo e il 19% di non poter permetterselo a causa del prezzo elevato. Degne di nota anche le giustificazioni addotte per spiegare il perché non si possiede un e-reader (“preferisco la carta”, 16%; sarebbe stato interessante sapere se tale presa di posizione abbia origini “ideologiche” o se sia il frutto di una valutazione razionale dei pro e contro del libro a stampa in confronto al libro digitale) o una tavoletta (“ho già sin troppi device, non me ne servono altri”, 3%, argomentazione questa assai più generica e probabilmente derivante da considerazioni di ordine economico), le quali confermano, com’era lecito attendersi, come i possessori di e-reader (e per converso i non possessori) valutino questo strumento in primo luogo dal punto di vista dell’utilità concreta circa la funzione di lettura.
Finora abbiamo parlato specificamente di e-book, ma alla luce dei dati emersi sarebbe più corretto guardare all’intero panorama degli e-content: il 43% dei cittadini statunitensi sopra i 16 anni ha infatti letto una qualche forma di testo digitale di una certa lunghezza, una percentuale assai superiore rispetto a quelle del 14 e 21% citate poc’anzi! La pratica dell’e-reading inoltre appare “benefica” se si considera che, rispetto ai lettori tradizionali, i lettori “digitali” a) leggono di più e per più motivi (piacere, ricerca, istruzione, lavoro, etc.), b) consumano libri in più formati oltre a quello digitale (a stampa ed audiobook) c) così come di più tipologie (quotidiani, riviste, etc.) e, fatto non trascurabile, d) ne comprano pure di più (e sono più propensi a farlo rispetto ai lettori tradizionali).
Tale apporto positivo trova ulteriore conferma nel seguente dato: il massiccio diffondersi dei contenuti digitali non ha danneggiato la lettura, anzi! A fronte di un 60% che dichiara di leggere come prima un cospicuo 30% legge persino di più e dice di farlo sui più disparati device: smartphone, personal computer (42%) ed ovviamente dispositivi ad hoc quali tavolette ed e-reader (41%).
Quelle che rappresentano note positive circa la diffusione dell’e-book purtroppo costituiscono, sia nello specifico di questa ricerca sia inserendole in una prospettiva di medio termine, altrettante note dolenti proprio per la biblioteca: infatti con l’affermarsi del libro digitale rischiano di imporsi alcune pratiche che semplicemente “fanno a pugni” con quelli che sono i compiti tradizionali della public library: i lettori di e-book ad esempio preferiscono acquistare il proprio libro (digitale) rispetto ai lettori “generici” (61% VS 54%) ed assai meno a riceverlo in prestito, e questo a prescindere dalla provenienza (amici, parenti, biblioteca)! Qualora il nostro lettore di e-book possieda anche un qualche dispositivo di lettura, questo atteggiamento si fa ancor più marcato: alla precisa domanda su come avessero ottenuto l’ultimo libro da loro letto, i possessori di tablet hanno affermato di averlo acquistato per il 59 e quelli di e-book reader addirittura nel 64% dei casi; per contro solo nel 10 ed 11% dei casi rispettivamente essi dichiaravano di averlo preso in prestito da una biblioteca.
Le cose non vanno meglio se si guarda a come i lettori di e-book sono “arrivati” a questi libri: nel 64% dei casi il canale principale è stato il passaparola di amici e famigliari, seguito da online bookstore e siti web (28%) e librai (23%). Il bibliotecario e/o il sito web della biblioteca chiudono tristemente ultimi con il 19%.
Nemmeno quando si cerca un preciso libro la biblioteca è in cima alle opzioni: nel 75% dei casi la scelta ricade su un’online bookstore od un sito web e solo nel 12% dei casi si fa affidamento sui servizi della propria public library.
Analoghe le proporzioni pure nel caso di lettori di e-book che sono anche possessori di device di lettura: se famiglia, amici e colleghi restano prima fonte di consigli / suggerimenti con l’81% la biblioteca (o meglio il suo sito) è utilizzata dal 21%. Qualora poi si possieda un dispositivo di lettura e si sia alla ricerca di un titolo specifico la ricerca online è di gran lunga la strategia più seguita (84%) contro un misero 11% appannaggio delle biblioteche.
I numeri, dunque, non sono incoraggianti per l’istituzione “biblioteca”, soprattutto alla luce del fatto che questa mezza débacle avviene negli Stati Uniti, dove il sistema bibliotecario è sicuramente avanzato e il digital lending è un servizio fornito ormai dalla maggior parte delle biblioteche! Che fare dunque? Esiste un modo per invertire quest’inerzia?
Guardando al profilo del lettore digitale (caratterizzato da maggiore propensione all’acquisto e minor ricorso al prestito) ed al contesto generale (la Rete come simbolo della disintermediazione) indubbiamente il timore che, man mano che le generazioni native digitali diventeranno “maggioranza”, la situazione possa addirittura peggiorare è indubbiamente fondato; ciò non significa che le biblioteche non abbiano alcune carte da giocarsi, alcune delle quali desumibili dalla stessa ricerca del PRC.
In primo luogo i soggetti intervistati hanno manifestato alcune perplessità relativamente al costo degli e-book reader (ricordo che l’elevato prezzo è uno dei principali fattori che dissuadono dall’acquisto): per quanto il costo di questi dispositivi sia visibilmente in calo, è un dato di fatto che ad oggi il lettore di e-book tipo è (sempre secondo la ricerca di PRC) bianco e con un reddito ed un’istruzione medio-alta. In tal senso la funzione “democratizzante” e la mission della biblioteca nel fornire libero accesso alla conoscenza a tutti i cittadini escono intatte se non addirittura rafforzate (riprova ex contro sia che a richiedere in prestito e-book sono appartenenti delle minoranze, con reddito ed istruzione medio-bassi).
In secondo luogo, molti lettori affermano che uno dei vantaggi del libro di carta è quello di poterlo prestare ed in generale di poterne disporre con maggior libertà rispetto al corrispettivo digitale, il che è un assurdo in termini essendo come noto in ambiente digitale la distribuzione praticamente a costo zero ed immediata; evidentemente non si tratta di difficoltà legate al formato, ma dipendenti dai vari “lucchetti” (DRM) (im)posti dagli editori! Pertanto la battaglia che le biblioteche stanno conducendo per togliere o perlomeno limitare queste restrizioni potrebbe procurare loro molti nuovi “amici” che magari un giorno decideranno pure di diventarne utenti, ribadendone l’importanza in seno a questa nuova società così incentrata sulle tecnologie digitali.
Quello dei servizi è il terzo aspetto della vicenda: è infatti evidente che esiste un problema di offerta e non mi sto qui riferendo esclusivamente alla disponibilità a catalogo di titoli di questo argomento o in quella lingua (a proposito gli intervistati della ricerca difficilmente non trovano quel che stanno cercando) ma soprattutto alla funzione di search; fintantoché agli utenti verrà spontaneo ricercare un libro a partire dalle pagine web o dalle app degli online bookstore è quasi automatico che le biblioteche ricopriranno un ruolo marginale in ambito e-book! Occorre pertanto che vengano approntati SOPAC (Social Online Public Access Catalogue) e relative applicazioni per dispositivi mobili capace di ricreare quell’ambiente unico della biblioteca, vale a dire un ambiente nel quale si incontrano 1) una comunità di amanti del libro / della lettura, 2) i libri e 3) un bibliotecario la cui presenza potrebbe essere anche “on demand” e che dovrebbe fungere un po’ da guida e un po’ da moderatore.
Concludo ricordando come la ricerca abbia sottolineato più volte come la biblioteca sia punto di riferimento pressocché esclusivo allorché si tratta di audiobook; ovviamente quest’ultima deve ambire a svolgere un ruolo “universale” ma non è nemmeno da sottovalutare la possibilità di specializzarsi in un settore di nicchia qual è appunto quello degli audiobook (ma potrebbe trattarsi di qualsiasi nuovo formato che l’evoluzione tecnologica ci riserverà), tanto più che si tratta di un servizio di norma destinato a persone con problemi di lettura.
In definitiva il destino delle biblioteche non è segnato ma sicuramente solo con un buon mix di intraprendenza, reattività ai cambiamenti e nel contempo fedeltà ai valori fondanti può permettere a questa millenaria istituzione di preservare, nel nuovo contesto digitale, la sua vitalità al servizio della comunità.

Per la versione su Storify di questo post cliccate qui.

Pirateria informatica, ebook e gli archivi di persona del (prossimo) futuro

Copy the pirates

Copy the pirates di Will Lion, su Flickr

L’AIE (Associazione Itaiana Editori) ha ieri diffuso interessanti dati, frutto di ricerche condotte dal proprio Ufficio Antipirateria, relativi alla diffusione di versioni piratate degli ebook: le cifre non lasciano spazio a dubbi interpretativi, dal momento che a fronte di circa 19mila titoli di libri digitali presenti a catalogo (pari al 36% di quelli complessivamente pubblicati nel corso del 2011) in ben 15mila casi è possibile reperire la corrispettiva versione pirata.
Nulla da eccepire nemmeno sull’individuazione di quelli che sono gli attuali canali attraverso cui avviene lo scambio (o meglio, la condivisione) dei file piratati: non più e non tanto sistemi peer to peer ma piuttosto cyberlocker su modello del celeberrimo Megaupload.
Fin qui tutto bene, dunque; non sono d’accordo però su molti altri punti della posizione AIE: in primo luogo, nel report, si fa intendere che la pirateria potrebbe affossare il settore dell’editoria digitale ancor prima che questa si sviluppi appieno. Sarebbe veramente il caso che i responsabili dell’AIE entrassero in qualche sito dedicato all’ebook e si leggessero un po’ di commenti di quelli che potrebbero essere potenziali lettori / clienti ma che rebus sic stantibus difficilmente lo diventeranno; la maggior parte di essi si dice interessata all’ebook ma non abbandonerà la carta finché a) i prezzi non caleranno (complice anche l’IVA al 21% – colpa da non attribuire agli editori – non vi è una sensibile differenza nei prezzi delle corrispettive versioni analogiche e digitali) b) non verranno eliminate le eccessive rigidità, con i vari lucchetti digitali visti come altrettanti elementi che contribuiscono ad “ingessare” il sistema (in particolare l’impossibilità o le complicazioni che si devono affrontare per prestare un libro sono percepite come limitanti se non vessatorie).
Peraltro pare di leggere tra le righe che la crisi dell’editoria sia imputabile anche alla pirateria, cosa che solo in minima parte può essere dal momento che l’editoria digitale pesa solo per lo 0,3% del canale trade (dati del medesimo studio): le ragioni della crisi vanno dunque cercate altrove.
In secondo luogo trovo che la soluzione proposta per arginare il fenomeno pirateria sia destinata a risolversi in un grande buco nell’acqua: va dato atto che l’AIE è relativamemente moderata (non si chiede censura preventiva, come vorrebbero alcuni soggetti “più realisti del re”), dal momento che mira semplicemente ad ottenere la pronta rimozione da parte dei vari provider di quei materiali lesivi di diritti indebitamente pubblicati / resi pubblici. Purtroppo una tale impostazione parte dall’assunto che gli utenti carichino le proprie risorse digitali (testi, audio, video) su infrastrutture di terzi e che questi terzi, su input dei titolari dei diritti, provvederanno a cancellare quei materiali indicati come piratati. Si tratta di una pia speranza e non solo perché i materiali cancellati da una parte ricompariranno il giorno dopo dall’altra (la riproduzione teoricamente infinita delle risorse digitali è cosa nota) ma soprattutto perché a breve i singoli individui potranno bypassare i circuiti di hosting sulla nuvola gestiti da società terze ed agire in prima persona. Infatti con qualche centinaio di euro è possibile acquistare presso qualsiasi negozio d’informatica soluzioni tecnologiche che: offrono un paio di TB di spazio di storage, effettuano il backup automatico dei dati, consentono di creare una personal cloud alla quale si può accedere (ma anche far accedere!) da qualsiasi parte del mondo. Tali soluzioni, si badi, non nascono con lo scopo di favorire la pirateria informatica ma dalla concreta esigenza delle persone di aver a disposizione i propri dati e documenti ovunque esse si trovino (altrimenti è inutile dotarsi di dispositivi mobili dotati di connettività!). Esse inoltre rispondono ad esigenze di semplificazione: in queste personal cloud trovano posto tanto i film che verranno “richiamati” e riprodotti dalla Smart-TV mentre si sta in poltrona così come dal tablet mentre si è in viaggio, tanto gli ebook che verranno letti dall’ereader quanto le tracce MP3 per l’iPod o lo smartphone, senza dimenticare i giochi per la Playstation, le foto di famiglia, i vari software e documenti di lavoro per il PC!
(La questione assume un’interessante rilevanza archivistica giacché saranno questi i luoghi fisici nei quali si “condenseranno” gli archivi di persona e/o di famiglia, seppur con il rischio intrinseco che essi vengano dispersi, vadano incontro ad obsolescenza, siano completamente privi di affidabilità ed autenticità, etc.; mi fermo qui, ma l’argomento sarà sicuramente oggetto di un mio prossimo post).
Chiusa parentesi, torniamo al discorso pirateria: se gli ebook (ma il discorso vale per qualsiasi risorsa digitale soggetta a copyright) iniziano ad essere condivisi attraverso milioni (se non miliardi) di nuvole personali, come pensano di opporsi gli editori? Controllando uno ad uno gli utenti? Impedendo loro di crearsi una nuvola (sacrosanto diritto)? Mettendo lucchetti ancor più rigidi?
Ritengo che prima gli editori ammettono che l’evoluzione tecnologica sarà sempre un passo avanti a loro e meglio è; anzi li invito ad optare per il male minore, vale a dire aprirsi alle (non) regole del web e soprattutto rinunciare all’idea di replicare modelli di business che mal si addicono alla Rete.
Forse, a voler essere provocatori, la cosa migliore è far proprio il motto di Matt Mason (vedi immagine all’inizio) che nel suo Punk Capitalismo (per chi è interessato è edito in Italia da Feltrinelli su carta; è un paradosso, lo so!) suggerisce ai rappresentanti della old economy che il miglior modo per fronteggiare la pirateria, traendone magari un vantaggio, sia copiarla.

PS Per chi vuole approfondire rimando alla versione su Storify.

In libreria “Archivi e biblioteche tra le nuvole”

"Archivi e biblioteche tra le nuvole" (front cover)

Come preannunciato nel precedente post ho pubblicato un libro su cloud computing e dintorni.
In particolare parlo delle sue applicazioni in ambito archivistico e bibliotecario in sinergia con la diffusione dei nuovi mobile device, il che mi porta ad approfondire temi quali il social reading / networking, il fenomeno dello storage sulla nuvola e tutti i connessi problemi di privacy.

La balcanizzazione dell’e-book (e dell’editoria?)

La notizia (ancora non ufficialmente confermata) ha fatto il giro del mondo. Ruperth Murdoch, proprietario di News Corp, e Steve Jobs (ceo di Apple) hanno stipulato un accordo: obiettivo la realizzazione di un quotidiano interamente online ottimizzato per essere fruito attraverso l’iPad. Al di là dei risvolti simbolici (sebbene non sia il primo, si tratta di un giornale disponibile solo online che scommette – di nuovo – sul modello pay), credo che l’aspetto più importante della vicenda (non sottolineata dalla maggior parte dei commentatori) sia l’ormai palese “balcanizzazione” del settore e-book.
Il termine balcanizzazione rimanda agli albori dell’informatica, quando le varie macchine non erano compatibili tra di loro e, successivamente, al World Wide Web, allorquando il W3C di Tim Berners-Lee faceva di tutto per scongiurare l’esplosione di tag ed attributi proprietari, leggibili solo con specifici browser.
Se ora con l’avvento dell’HTML 5 il pericolo sembra per sempre allontanato, una nuova balcanizzazione incombe e quello dell’annunciato “The Daily” per iPad non è che l’ultimo esempio di una lunga serie. Ad esempio il Kindle prodotto, lanciato e commercializzato da Amazon (principale bookstore online che tra poco sbarcherà anche nel nostro Paese) funziona solo con e-book in formato Mobi; venendo in casa nostra Simplicissimus (che per inciso nel suo store “offre” e-reader Cybook, Onyx e Cool-er) e BookRepublic hanno optato per il formato .pdf/epub con “social drm” che parimenti non sono compatibili con tutti i lettori. Ancora peggio va con quelli di Mondadori e di Edigita che adoperano un “full drm” (che per intenderci non “gira” direttamente né su iPad né sul suo principale concorrente, il GalaxyTab della Samsung). Certo, gli sviluppatori si sono subito messi all’opera ed esistono appositi programmi di conversione che permettono di aggirare l’ostacolo, ma l’impressione che se ne ricava è che non tutti i contenuti siano (saranno?) fruibili indipendentemente dal device posseduto. Ed il quadro tende ad ingarbugliarsi ancor di più perché la tendenza è che le varie case editrici, oltre ad adottare formati diversi l’una dall’altra, stiano stringendo accordi specifici con le ditte produttrici di e-reader. Faccio una serie di esempi di pura fantasia: vuoi leggere Ken Follett? iPad in pdf. Banana Yoshimoto? Kindle/Amazon in mobi. Stieg Larsson? Sony in epub con drm…
Volete mettere la praticità di entrare in una libreria, trovare qualsiasi autore a prescindere dalla casa editrice di quest’ultimo, comprare, leggersi e scambiarsi un caro vecchio libro di carta?