Posts Tagged ‘social network’

Instagram in biblioteca

Biblioteca Centro de Arte Reina Sofia (Madrid)

Biblioteca Centro de Arte Reina Sofia (Madrid)

Dell’utilizzo dei social network in archivi e biblioteche si parla e si scrive in lungo ed in largo: Facebook e Twitter, in particolare, sono tra gli strumenti che gli esperti indicano come i più efficaci, il primo (solo per enunciare i principali pregi) in virtù della enorme base di utenti e della possibilità di pubblicizzare e promuovere eventi inserendo foto, video, etc. a corredo, il secondo soprattutto per l’immediatezza e la rapidità d’uso derivante dai 140 caratteri massimi ma anche per la potenza dell’hashtag cancelletto (#) come aggregatore tematico.
Sulla scorta di queste considerazioni non stupisce che negli ultimi anni numerosi archivi e biblioteche abbiano attivato account istituzionali di questi ultimi due servizi mentre altri, che richiedono maggiore impegno e maggiori competenze tecniche (penso a Youtube) oppure che meglio si adattano a specifiche tipologie di istituti (penso di nuovo a Youtube per archivi contemporanei con importanti fondi audiovisivi o a Flickr per quegli archivi e quelle biblioteche che conservano ricche raccolte fotografiche), sono rimasti decisamente meno diffusi.
In questo panorama abbastanza nitido, in verità se vogliamo per certi versi quasi scontato, ritengo che un’anomalia ingiustificata sia rappresentata dallo scarso utilizzo di Instagram, il social network nato nel 2010 come app per dispositivi iOS (quindi in ambiente mobile, aspetto non secondario, e solo successivamente divenuta utilità da desktop PC!) e caratterizzato dalla possibilità di scattare foto con la fotocamera presente sul device in uso, applicandovi poi filtri in alta definizione e, aspetto non meno importante, di taggarle, di condividerle con amici e di commentarle.
Instagram, forte della sua base di 400 milioni di utenti attivi, oramai ha scalzato Twitter (fermo a quota 320) nelle preferenze di molti utenti: posto che i dati in circolazione vanno maneggiati con cautela (non bisogna infatti confondere utenti attivi con utenti registrati!), bisogna ammettere che i numeri sono netti, al punto che secondo molti il 2016 sarà l’anno di Instagram, il quale gode di un’appeal senza pari tra le giovani generazioni, stanche di Facebook.
Ma quali sono i punti di forza di Instagram, tali da averne hanno decretato il successo? Precisato che si tratta ovviamente anche di un fenomeno di moda (numerosissime sono le celebrità presenti in Isntagram con propri profili, seguiti da milioni di fan; n.d.r), è necessario riconoscerne le indubbie qualità che a mio avviso sono le seguenti: 1) punta sulle fotografie, ed in tempi di società dell’immagine non c’è miglior via per assicurarsi il successo 2) da Facebook riprende funzionalità quali i “Like” ed i commenti (con tanto di faccine in stile Whatsapp) 3) da Twitter copia il meccanismo dell’hashtag, a riguardo del quale va precisato come attualmente non vengano forniti trend topics elaborati sulla base delle parole chiave più utilizzate in un dato momento come fa Twitter; all’utente, man mano che li scrive, vengono semplicemente suggeriti tag “standardizzati” che risultano ugualmente fondamentali per creare quella trama di collegamenti tra le proprie foto e quelle postate da altri utenti ed etichettate con gli stessi termini 4) da Foursquare recupera il principio della georeferenziazione: in base al luogo in cui ci troviamo (= dove si trova il nostro smartphone), Instagram ci propone una serie di foto scattate nelle prossimità.
In sostanza Instagram ha fatto proprie quelle che sono le principali caratteristiche degli altri social network, fondendole sapientemente in un’unica app che, venendo a noi, sono convinto potrebbe dare molte “soddisfazioni” qualora utilizzata in ambito bibliotecario.
Del resto il nesso tra biblioteche e mondo dell’immagine/foto è forte non solo perché esse incentrano principalmente la propria attività su un oggetto, il libro, che è fruibile (perlomeno nella nostra epoca) in primis mediante la vista; lo è anche perché il libro stesso ha una valenza estetica (nella copertina, nelle miniature, nelle illustrazioni) tale da far apparire quasi spontaneo “fotografarlo”.
Non sto chiaramente scoprendo nulla: basta infatti scorrere i tweet di una qualsiasi biblioteca per rendersi conto che molti bibliotecari già lo fanno, a volte inconsapevolmente altre con lo scopo pratico di far conoscere le nuove accessioni. Il punto è che su Twitter esse si confondono in un mare di teneri gattini e cuccioli vari (purtroppo accade ancora!), di locandine di eventi, di avvisi, di adesioni a campagne di mobilitazione varie, etc.
In altri termini la fotografia, in Twitter, perde il proprio valore aggiunto; per contro su Instagram vi è la possibilità di inserirla in discorso / flusso narrativo dotato di un certo valore estetico (non me ne vogliano i fotografi di professione, ma effettivamente su Instagram ci sentiamo un po’ tutti artisti!) e soprattutto dotato di una coerenza interna e con la “social media strategy” definita dall’ente, senza peraltro che ciò (e qui sta il bello) precluda ulteriori, non previsti, percorsi.
Ad esempio, se clicchiamo sull’immagine della biblioteca del Centro de Arte Reina Sofia di Madrid pubblicata in questo post, ecco che finiamo sulla stessa foto caricata nel mio profilo Instagram; qui possiamo cliccare ulteriormente sull’hashtag #library e veder comparire alcune foto che ritraggono le più belle biblioteche al mondo oppure sull’hashtag #reinasofia, al quale sono associate foto scattate dagli altri utenti nelle quali ricorre sì il medesimo tag ma che hanno un soggetto completamente diverso dal mio. Ecco dunque che, partendo dalla foto di una biblioteca, scopro che al Reina Sofia è esposto il celebre Guernica di Pablo Picasso ma anche, attraverso un’altra foto, pure che è in corso una mostra temporanea su Constant Nieuwenhuys, personaggio poliedrico ed autore del libro New Babylon.
Appare evidente come Instagram, in pochi passaggi, sia stato in grado di farci compiere un viaggio tra diverse arti e discipline, fornendoci peraltro ulteriori spunti di lettura!
Le potenzialità dello strumento dunque ci sono tutte, resta da capire come sfruttarle al meglio; la palla, a questo punto, passa ai social media strategist, figure delle quali le biblioteche devono a mio avviso dotarsi (qualora ciò non fosse possibile, è necessario che i bibliotecari apprendano i rudimenti della materia), ed ai quali spetta il compito di inserire Instagram nella più vasta strategia comunicativa della biblioteca / dell’Ente, affiancando e non sostituendo gli altri social media.
A riguardo, pur non essendo un esperto, mi permetto di fornire alcuni semplici, finali, suggerimenti operativi: A) fatti salvi casi specifici, è auspicabile che le foto pubblicate su Instagram vengano condivise automaticamente anche sugli altri social network nei quali si è presenti; B) nel momento in cui dobbiamo decidere su cosa basare il nostro discorso narrativo, prenderei in considerazione i seguenti tre: 1) i libri (= le raccolte), 2) le sedi e 3) le persone (utenti / bibliotecari), ovvero i tre elementi che incidentalmente sono a fondamento della biblioteconomia e che, con le loro interconnessioni quotidiane, reali e virtuali, ne assicurano la vitalità.

#SalTo14: Franceschini, il libro in TV e l’ennesima chance per le biblioteche


La ventisettesima edizione del Salone del Libro di Torino non poteva iniziare in modo più scoppiettante: il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, accorso per l’inaugurazione, ha puntato il dito contro la TV, “rea” di aver arrecato danni incalcolabili al libro ed alla lettura (ricordo che il Salone è nato proprio come momento di promozione del libro e, di conseguenza, della lettura; n.d.r.); secondo il nostro, le varie RAI, Mediaset, Sky, etc. dovrebbero ora riparare alle proprie “malefatte” inserendo nei rispettivi palinsesti programmi dedicati al libro o quanto meno assicurando a quest’ultimo maggior spazio (anche pubblicitario).
Personalmente trovo l’uscita del ministro anacronistica sotto più punti di vista ma soprattutto perché sottende l’idea doppiamente dirigistica che 1) si possa “imporre” alle emittenti televisive la programmazione nella convinzione che 2) la lettura possa essere promossa / imposta dall’alto, senza rendersi conto che i tempi sono cambiati (esiste un qualcosa di oscuro che si chiama Rete) e pertanto il dualismo “televisione VS lettura” è del tutto superato.
Eppure per rendersi conto che il mondo, imperterrito, va avanti basterebbe essersi letti l’intervista rilasciata pochi giorni fa al Corriere da Russ Grandinetti, vice presidente di Amazon con delega sui contenuti Kindle, oggigiorno bisogna sapersi muovere in un contesto nel quale la fruizione di contenuti, siano essi audio, video oppure testuali, avviene in momenti “interstiziali” (nel metrò, in attesa in banca, etc.) a partire da molteplici device.
Ne discende, nella visione di Amazon, che detti contenuti debbano essere fruibili nel migliore dei modi a partire da tutti questi dispositivi e che, affinché la scelta sia più libera possibile, tra i rispettivi prezzi (dei contenuti, n.d.r.) non vi debbano essere differenze abissali. Se “una canzone costa 0,99 centesimi, con 2,99 dollari puoi vedere o noleggiare un film e i giornali in alcuni casi li leggi gratuitamente” non si può sperare che gli ebook sconfiggano la concorrenza a meno che il loro prezzo non sia altrettanto allettante.
Si ripropone, pertanto, il problema dell’IVA applicata (sulla quale oggi Franceschini ha peraltro detto di essere al lavoro), delle strategie da mettere in atto per rendere il libro (digitale e non solo) appetibile ed in generale per far sì che si legga di più.
Se Amazon si sta già attrezzando allo scopo (da una parte attraverso l’ampliamento della propria famiglia di device dagli ereader ai tablet e prossimamente agli smartphone, dall’altra mediante l’offerta praticamente flat di film in streaming e libri a fronte del pagamento di un fisso relativamente equo), che stanno facendo le biblioteche per affrontare simili cambiamenti strutturali?
Il discorso è amplio e rischia di portarci fuori strada: sintetizzando nell’attuale dibattito italiano si sta sì ponendo grande attenzione al tema del digitale in biblioteca ed a quello, correlato, della presenza in Rete e sui social network ma nel contempo il libro (sia esso analogico o digitale) sta perdendo centralità: da una parte infatti vi è chi ritiene che la biblioteca debba andare “oltre” al libro, dall’altra chi crede, al contrario, che essa debba rimanere fedele alla propria missione di selezione, intermediazione e facilitazione nell’accesso alle risorse informative (proprio al Salone interverranno sull’argomento, riprendendo il discorso avviato a marzo alle Stelline, Maria Stella Rasetti e Riccardo Ridi).
In altri termini i bibliotecari / le biblioteche stanno procedendo ad una necessaria review interna che però rischia di accentuare il ritardo che già si accusa “nel digitale”. Eppure idee e soluzioni che rappresentano il giusto connubio tra le due linee di pensiero esistono: il progetto The Underground Library della New York Public Library, ad esempio, mira a contendere ad Amazon & Co. proprio quei “nuovi” lettori descritti da Grandinetti: in pratica finché si è in metropolitana (senza connessione), invogliati da poster che immortalano scaffali pieni di libri, vi si avvicina il proprio smartphone con sensore NFC e si scarica l’anteprima di un libro; una volta riemersi in superficie (e ripristinata la connessione), ci viene indicato sul display del telefonino dove si trova la biblioteca più vicina nella quale poter recuperare (se ci era piaciuto) il libro che avevamo iniziato a leggere.
Che dire, proprio un bel modo per unire geottagging a promozione della lettura, ricordando nel contempo alla gente che le biblioteche continuano ad esistere e che vi possono sempre trovare un libro interessante da leggere!
Ma ovviamente si potrebbero ipotizzare altre strategie affini: ad esempio come non pensare, nel momento in cui si rendono disponibili hot-spot pubblici in molte di quelle zone descritte da Amazon come i luoghi principe nei quali avvengono le nuove modalità di lettura, all’invio da parte della biblioteca del posto di un messaggio contenente un invito a leggere / scaricare un libro o, più genericamente, di accedere al sito / catalogo della stessa?
Personalmente ritengo che l’utilizzo di simili strategie, basate su un mix di tecniche push / pull, potrebbero dare ottimi risultati e se è innegabile che esse sono adatte soprattutto per tessuti urbani di notevoli dimensioni, è altrettanto verosimile che con gli opportuni aggiustamenti esse potrebbero risultare applicabili con successo anche in altri contesti.
Insomma, sta alle biblioteche (o meglio, ai bibliotecari), cogliere le opportunità che si propongono e che potrebbero consentire loro di stare al passo con i tempi senza perdersi in sterili settarismi.

Digitale in archivi e biblioteche: un dibattito senza fine?

Empty Stacks

Empty Stacks di puddy77, su Flickr

A distanza di poche settimane l’uno dall’altro ho assistito a due interessanti incontri entrambi incentrati sull’ipersviscerato tema del digitale in archivi e biblioteche: il primo dei due, tenutosi a Padova il 24 febbraio, verteva ufficialmente su “Beni culturali e digitalizzazione” ma in realtà si è parlato esclusivamente di archivi e biblioteche, il secondo era l’oramai tradizionale incontro delle Stelline a Milano (13-14 marzo, qui purtroppo ho potuto partecipare solo alla prima giornata di lavori), incentrato quest’anno sulla “biblioteca connessa” (sottotitolo: “come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network“).
Devo dire che tale “ciclo di aggiornamento”, essendo così ravvicinato nel tempo, è stato piuttosto utile per mettere a fuoco, una volta di più, le differenze di approccio riguardo a questo cruciale tema presenti in prima battuta tra le due discipline ed in seconda al loro stesso interno.
Partiamo dall’archivistica. Può apparire paradossale considerando il nome che era stato dato all’incontro ma a Padova è emerso in modo palese come il dibattito sia ancora fermo a questioni che speravo essere state superate da tempo del tipo: il digitale è buono o cattivo? la digitalizzazione assicura una migliore conservazione o no?
Premesso che, come ha giustamente ricordato Melania Zanetti, la digitalizzazione può talvolta rappresentare un rischio inutile per documenti e libri, credo che in generale sia più sensato prendere atto che la produzione in ambiente digitale (non solo documentaria e libraria!) è già la realtà e, di conseguenza, che accanto al “recupero del pregresso” sia opportuno iniziare ad occuparsi, come proposto provocatoriamente (ma non senza cognizione di causa) da Giancarlo Buzzanca, delle “nuove frontiere”, come ad esempio la conservazione delle pagine Internet o della net art.
Si tratta di una posizione affine a quella manifestata sul versante biblioteconomico da Riccardo Ridi (che non a caso con largo anticipo si è posto il problema di “archiviare Internet“, n.d.r.), per il quale la digitalizzazione non è che un frammento all’interno dell’enorme ed ineluttabile passaggio al digitale, momento cruciale nel quale vanno effettuate scelte strategiche di “trasmissione del contenuto” (definito come un vero e proprio “fine di civiltà”), vale a dire di selezione di cosa trasmettere alle generazioni future.
Riaffiora, nelle parole di Ridi, l’annosa questione: è sufficiente conservare il solo contenuto o è imprescindibile conservare pure il relativo supporto? Come noto a riguardo i bibliotecari (non tutti ovviamente) sono decisamente più possibilisti rispetto agli archivisti i quali, in un certo senso “depositari” della secolare tradizione di studi diplomatici, continuano a considerare il documento come l’entità materiale (= fisica, legata cioè ad un supporto) capace di rappresentare in maniera duratura un fatto o atto giuridico; al sottoscritto non resta che rilevare che, pur ammettendo la correttezza teorica di una simile impostazione, finché si continua a discutere nel mondo documenti digitali ed ebook spopolano…
Il punto è proprio questo: il digitale è già tra noi, e di tale fatto sembra essersene fatta una ragione (forse pure troppo) soprattutto la comunità bibliotecaria.
Non è dunque un caso se durante il convegno milanese delle Stelline, prendendo spunto dalle recenti realizzazioni fisiche negli Stati Uniti ed in Corea del Sud, ci si sia chiesti se il futuro delle biblioteche sarà quello delle bookless library o se biblioteche con libri di carta avranno un loro spazio. A proposito le idee prevalenti sono più o meno sempre le stesse ed in fondo complementari: si concede che quelle biblioteche fisiche che riusciranno a crearsi una nicchia di “mercato” potrebbero anche sopravvivere ma nel contempo si ammette, subendone il fascino, che le bookless library siano accattivanti e, essendo proprio per questo motivo in grado di attirare pubblico, in prospettiva vincenti.
Proprio qui si innesta il tema “social network” oggetto del convegno: per alcuni essi sono essenziali all’interno delle strategie comunicative e di intercettazione di quei flussi comunicativi (= delle persone che li alimentano) che parlano della biblioteca, per altri (soprattutto Riccardo Ridi, presente anche a Milano) essi dovrebbero assolvere una funzione meramente strumentale (tanto più che essi vanno e vengono, n.d.r.), essendo la cosa più sociale che le biblioteche possono fare continuare a svolgere il proprio lavoro di intermediazione e di facilitazione nell’accesso alle risorse informative, siano esse su supporto analogico che digitale (Ridi).
Il riferimento critico, evidente, è a David Lankes e a quella scuola di pensiero che vuole che nelle biblioteche si faccia di tutto fuorché quello per cui esse sono nate.
Personalmente mi ritrovo più sulle posizioni “tradizionaliste”, anche se con un “piccolo” distinguo. Infatti, a parte alcune specifiche e particolari realtà bibliotecarie, non vedo perché un utente dovrebbe recarsi in una biblioteca e tanto più in una bookless library quando a breve potrà accedere alle risorse informative da qualsiasi device a disposizione: farlo equivarrebbe ad azzerare buona parte dei vantaggi del digitale! Forse sono io pigro e probabilmente sottovaluto il desiderio di aggregazione e di curiosità della gente, sul quale evidentemente puntano le biblioteche di nuova concezione (con caffè, stampanti 3D, scanner 3D, chitarre, sonic chair e via discorrendo) come la Biblioteca pubblica di Colonia, però il dubbio mi rimane…
Anzi ho le sensazione che proprio l’offerta al pubblico di “amenità” che ben poco hanno a che fare con il compito core di archivisti e bibliotecari sia un trait d’union che accomuna le due professioni. Una possibile spiegazione potrebbe essere la seguente: la perdita di fisicità, nel momento in cui fa venir meno prassi e certezze consolidate e presagire nel contempo scenari cupi (declino / fine delle rispettive professioni), spinge ad accordare priorità assoluta ad attività secondarie (oltre ai social network qualcuno mi deve spiegare che c’entrano, con la vera valorizzazione, i vari concerti, rappresentazioni teatrali, etc. che si fanno sempre più spesso negli archivi?) capaci di attirare un pubblico che, a sua volta, dovrebbe assicurare una visibilità (presso i cittadini e soprattutto i decisori politici) tale da giustificarne la sopravvivenza. Il futuro ci dirà se si tratta di una mossa azzeccata o, come credo, autolesionistica.

Archivisti e bibliotecari, chi è più “social”?

Social Media Landscape

Social Media Landscape di fredcavazza, su Flickr

Confesso che il sospetto l’avevo sempre avuto però la recente pubblicazione su “Il Mondo degli Archivi” di una prima, provvisoria directory dei blog italiani ad argomento archivistico non lascia dubbi interpretativi.
Nonostante il curatore, Emanuele Atzori, si sia prodigato nel raccogliere il maggior numero di blog, lanciando un appello attraverso i vari canali a disposizione (il sito ufficiale de”Il mondo degli Archivi”, la lista di discussione “Archivi 23”, etc.) per indurre gli stessi archivisti – blogger così come i loro eventuali lettori a fare le loro segnalazioni, l’elenco è composto da appena dieci (10!) blog, incluso quello, peraltro assai trasversale, che state leggendo.
Sembra dunque trovare conferma la mia sensazione che gli archivisti, mediamente, sono meno propensi all’utilizzo dei social network / social media rispetto ad esempio ai “cugini” bibliotecari. Il confronto con questi ultimi, sempre prendendo in considerazione i soli blog, è impietoso: una scorsa al repertorio curato da Juliana Mazzocchi su Burioni, per quanto non aggiornatissimo, è eloquente! E’ pur vero che i blog qui elencati appartengono alle biblioteche in quanto istituzioni ma è altrettanto vero che, dietro a ciascuno di essi, verosimilmente c’è un bibliotecario. Inoltre basta una breve ricerca per constatare come a scarseggiare, per non dire inesistenti, sono pure i blog afferenti a specifiche istituzioni archivistiche.
Allargando poi il campo di analisi agli altri strumenti di socialità tipici del web 2.0 l’impressione è che, nonostante qualche timido tentativo (vedi il bel canale YouTube della Direzione Generale per gli Archivi, la quale è presente anche su Facebook), gli archivi rimangano molto indietro.
Ovviamente sarebbe necessario possedere maggiori dati, frutto di uno studio necessariamente ben più approfondito e sistematico di quello qui velocemente condotto, prima di poter tentare di dare una spiegazione del perché di questa disparità, che comunque è evidente ed innegabile; ciò nonostante credo che alcune congetture possano essere formulate sin da ora.
Scartando oscuri motivi “genetici” che possano spiegare perché i bibliotecari sono “social” e gli archivisti no, credo che una causa vada rintracciata innanzitutto nel modo in cui queste due categorie hanno guardato all’informatica sin dai loro albori. I bibliotecari mediamente le hanno abbracciate con entusiasmo mentre gli archivisti, al contrario, salvo rare eccezioni con malcelato sospetto giacché alcune metodologie rimandavano al vituperato documentarismo.
Le conseguenze non hanno tardato a manifestarsi: i bibliotecari hanno messo in campo, con SBN (pur con tutte le sue imperfezioni) e soprattutto con le numerose reti bibliotecarie, sistemi che facevano e fanno della collaborazione e condivisione (delle prassi, delle esperienze, etc.) un punto di forza. In questo campo gli archivi e gli archivisti accusano un ritardo decennale che, nonostante gli sforzi (vedi SAN e SIAN), deve ancora essere colmato.
Oltre a questo dato strutturale, va detto che un ulteriore fattore penalizza gli archivisti: difatti la natura dell’ “oggetto libro” (e tanto più ora dell’ebook), diversamente da quella del documento, è per sua natura sociale. Di un libro si discute, se ne raccomanda agli amici la lettura, lo si può leggere durante reading pubblici, etc. Nulla di tutto ciò si fa con un documento, che al massimo viene citato in una nota oppure esposto ed ammirato dietro una teca.
Le conseguenze non sono da sottovalutare: la mancata frequentazione da parte degli archivisti dei principali social media, oltre a rappresentare un ostacolo alla creazione di uno strumento che, come auspicato da Aztori, “può aiutare a creare un’utile rete tra operatori, nonché un proficuo scambio di esperienze teoriche e pratiche inerenti il mondo degli archivi”, rischia di avere un impatto negativo sulla percezione complessiva che si ha degli archivi e degli archivisti da parte dei non addetti ai lavori e soprattutto dei decisori politici i quali, a causa di una mancata comprensione dell’importanza e delle criticità che in questo specifico frangente storico stanno attraversando il settore, potrebbero finire per non supportarlo adeguatamente in termini di allocazione di risorse.
Inoltre, a prescindere dalle considerazioni economiche (non è che il mondo delle biblioteche, in quanto a finanziamenti, se la passi meglio nonostante la sua buona presenza in Rete), non bazzicare per i social media significa rimanere tagliati fuori dal flusso di notizie ed informazioni che, per la loro natura talvolta poco ortodossa, difficilmente circolano in ambienti più “accademici”. Illuminante è l’esempio del famoso blog statunitense The Signal, il quale, promosso dalla Library of Congress, si occupa di digital preservation con un approccio interdisciplinare al punto da essere di riferimento tanto per i bibliotecari quanto per gli archivisti. In altri termini The Signal dimostra come i social media potrebbero fungere, in considerazione anche della loro informalità, da fecondo luogo d’incontro in cui queste due categorie possono portare avanti il dialogo da anni intrapreso.
Un ulteriore motivo, in aggiunta a quelli precedentemente ricordati, per non snobbarli.

La valenza “archivistica” dei social network. Alcune considerazioni

From Facebook: December 17, 2011 at 07:50AM

From Facebook: December 17, 2011 at 07:50AM di djwudi, su Flickr

Che gli italiani stravedano per i social network è cosa arcinota, ma che i social network stiano acquisendo ogni giorno di più una valenza “archivistica” (il termine rischia di essere fuorviante ma rende l’idea) è decisamente meno risaputo.
All’argomento mi ero avvicinato, con mille cautele e precauzionale uso del condizionale, già in Archivi e biblioteche tra le nuvole: in esso sostenevo che a) sotto alcune condizioni (in particolare facevo presente come fosse necessario effettuare una sorta di lavoro di “esegesi delle fonti”), alcuni social network erano per certi versi considerabili come i moderni archivi di persona b) per molti enti ed organizzazioni, tanto pubblici quanto privati, essi venivano a ricoprire un ruolo strumentale (nel senso proprio del termine) tale da renderli contemporaneamente mezzi e fonti di informazioni, notizie e documenti.
Ebbene, a distanza di nemmeno un anno queste mie affermazioni sembrano essere state persino troppo moderate!
Facciamo una rapida carrellata della situazione attuale per trarre in un secondo momento alcune necessariamente provvisorie conclusioni.
Alcuni social network mantengono la loro rilevanza in quanto “meri contenitori” di informazioni: è il caso di LinkedIn, rete sociale nella quale gli iscritti pubblicano i loro curriculum vitae (studi, esperienze lavorative, posizioni e ruoli ricoperti, etc.) e ricreano la propria rete di contatti in ambito lavorativo. Se lo scopo immediato è quello di relazionarsi con potenziali datori di lavoro o colleghi per intraprendere assieme un business, inutile dire che tali e tanti sono i profili accessibili (la registrazione è gratuita, ma sottoscrivendo l’account premium si possono sfruttare alcune funzionalità addizionali) che si possono ricostruire intere carriere di milioni di persone così come, per i più volenterosi, gli organigrammi passati e presenti di centinaia di migliaia di aziende.
Se LinkedIn “batte” sulle persone, Mendeley invece punta moltissimo sulla qualità dei documenti e sul target elevato dei suoi utilizzatori, moltissimi dei quali appartengono alla comunità accademica; Mendeley infatti consente all’utente di caricare i propri documenti in pdf (poniamo una ricerca sul diabete), effettuare sottolineature ed annotazioni che possono essere condivise con altre persone (ipotizziamo gli appartenenti ad un gruppo di ricerca ristretto su questa malattia oppure un gruppo tematico esistente su Mendeley), sottoporre il proprio lavoro ad una sorta di peer review, generare citazioni e bibliografie a partire dalla ricca base di dati a disposizione ed ovviamente salvare la propria attività in locale con backup automatico sulla nuvola (il che lo rende disponibile sempre e su qualsiasi dispositivo). Sebbene ad oggi la stragrande maggioranza dei documenti presenti sia di carattere scientifico, non è da escludere che in futuro questo servizio, sorta di ibrido tra archivio / biblioteca personale e gruppo di lavoro online, venga usato per creare documenti di rilevanza pubblica (mi vien in mente, giusto per fare un esempio, la prassi sempre più diffusa di sottoporre ad una “revisione” pubblica disegni di legge, bozze di regolamenti, etc.).
Affianco a questo uso dei social network in quanto “giacimenti di informazioni” permane quello che li considera (non a torto) strumenti propedeutici all’attività istituzionale: da manuale il caso di Twitter, il quale annovera tra i suoi tweeter non solo privati cittadini ma anche politici, enti pubblici ed aziende. I cinguettii di questi ultimi si affiancano in tutto e per tutto ai tradizionali comunicati stampa “unidirezionali” ed in quanto tali andrebbero conservati così come conserviamo i corrispettivi cartacei (conscia dell’importanza di alcuni tweet da quasi due anni la Library of Congress conserva tutti i cinguettii lanciati nel mondo; se sul merito sono d’accordo, sul metodo – conservazione indiscriminata dell’intero archivio – nutro più di un dubbio). Per inciso l’uso di Twitter da parte di personalità pubbliche crea casi ibridi decisamente interessanti (e problematici): l’attuale Ministro degli Affari Esteri italiano, Giulio Terzi di Sant’Agata, ha un suo profilo personale (non legato dunque alla carica che ricopre) dal quale però lancia tweet inerenti al suo incarico i quali di norma anticipano nel contenuto un successivo comunicato stampa od una nota ufficiale rilasciata dalla Farnesina ma che talvolta non sono seguiti da alcuna comunicazione ministeriale e pertanto devono essere considerati come opinioni personali dello stesso.
Frutto del medesimo approccio “strumentale” è quanto fatto dalla Direzione Generale per gli Archivi (DGA) con il suo canale YouTube, nel quale sono caricati VHS digitalizzati provenienti da diversi archivi italiani: se da un lato con ciò si ribadisce la volontà della pubblica amministrazione di andare dai cittadini là dove questi trascorrono gran parte del loro tempo, dall’altro c’è da interrogarsi sulla natura di quell’archivio “parallelo” (peraltro frutto di una operazione di selezione che archivisticamente parlando può sollevare qualche perplessità) che viene a crearsi su YouTube e soprattutto sulla natura di YouTube stesso, che allontanandosi dal suo motto Broadcast Yourself sembra tornare alle origini allorquando la parola d’ordine era “L’archivio digitale dei tuoi video”: ed è innegabile che in esso, seppur in modo accidentale, venga a formarsi un formidabile “archivio” di video alla portata di click di ciascun cittadino.
Una funzione analoga a YouTube è svolta, per quanto riguarda la foto, da Flickr e dall’astro nascente Pinterest, nei quali fotografi professionisti, architetti, designer, etc. caricano, condividono e conservano le proprie creazioni: anche in questo caso c’è da chiedersi (provocatoriamente) se questi servizi possano rappresentare gli Archivi Alinari del futuro.
Finisco questa carrellata con quello che è universalmente riconosciuto come il principe dei social network, Facebook: nato come servizio che consente alle persone di rimanere in contatto con i propri amici ha successivamente aperto le porte, per motivi di business, anche alle aziende ed alle organizzazioni. Di particolare rilevanza ai fini del discorso che sto qui facendo la nuova funzionalità Timeline: in pratica chiunque abbia un profilo può inserire, lungo una linea del tempo digitale, foto, eventi, video, etc. relativi a fatti accaduti in quel determinato momento. In tal modo un’intera vita può essere ricostruita e “postata”; se per la maggior parte degli utenti si tratterebbe di un’operazione ex post, per un’azienda fondata oggi o per un neonato (in tal caso il profilo ovviamente sarebbe gestito da un genitore; cercate, su FB ci sono già i primi esempi) è tecnicamente possibile riempire questa linea del tempo praticamente in real time al punto che, tra venti o trent’anni, potremmo essere in grado di ripercorrere un’intera esistenza giorno per giorno. Insomma, ci avviciniamo passo dopo passo al concetto una volta fantascientifico di vita digitale!
Ma tornando più sul concreto, le applicazioni pratiche di Facebook Timeline sono particolarmente interessanti per quanto riguarda il versante delle aziende / organizzazioni: sui principali quotidiani è ad esempio circolato il caso di Coca Cola Company la quale ha postato la foto del suo fondatore ed immagini delle prime bottiglie di questa famosa bibita recuperate dal proprio archivio d’impresa. Ancor più ricca di contenuti, a mio avviso, la pagina dell’US Army (per accedervi bisogna essere registrati a FB): dal 1775, anno della Dichiarazione d’Indipendenza ai giorni nostri, la storia dell’esercito è ricostruita attraverso foto, documenti e video molti dei quali provenienti dai National Archives. Una caratteristica molto affascinante è che man mano che ci si avvicina ai giorni nostri i contributi sono sempre più abbondanti e “fitti” fino a diventare pressoché minuto per minuto, con post da ogni parte del mondo e riferimenti ai più svariati reparti, da quelli impiegati in teatri operativi a quelli della Guardia Nazionale!
Giunti al termine di questa giocoforza rapida carrellata, mi sembra che si possa affermare che il rapporto archivi / social network, nella duplice funzione di “utile strumento” e “deposito di documenti digitali”, sia più vivo che mai e proprio per questo non vada affatto trascurato ma anzi seguito con attenzione nella sua evoluzione futura.

Da Ranganathan ai social network

Anobii: libreria in legno di Luca Mondini, su Flickr

Anobii: libreria in legno di Luca Mondini, su Flickr

Un paio di giorni orsono mi sono imbattuto, a distanza di qualche annetto dall’ultima volta, nelle famose 5 leggi di Ranganathan; mentre le rileggevo la mia attenzione si è soffermata, cosa che non mi era mai capitata in precedenza, su un preciso passaggio della prima legge, ovvero quello in cui si afferma che:

[Le autorità bibliotecarie] dovrebbero distruggere in germe anche la più leggera intromissione dello spirito di burocrazia in ogni questione connessa con l’uso della biblioteca. Dovrebbero sempre tenere in mente che la biblioteca socializza l’uso dei libri.

Subito il mio pensiero è corso al caso italiano, quello del quale ho maggior esperienza, come utente prima e da bibliotecario poi, e le conclusioni cui sono giunto non sono state affatto positive: se è vero che le biblioteche ed i bibliotecari si sono impegnati e tuttora si impegnano nella “socializzazione” del libro (in senso stretto ed in senso lato) attraverso iniziative di vario tenore quali presentazioni di libri, gruppi di lettura, letture ad alta voce, discussioni e dibattiti ispirati da questo o quel libro e via dicendo, è altrettanto vero che la burocratizzazione nelle biblioteche di ogni ordine e grado (ma massimamente in quelle statali) è una brutta bestia che ha pesantemente ingessato l’attività di questi istituti facendo perdere tempo ed energie non solo a chi ci lavora ma anche al lettore. D’altro canto è innegabile che una certa dose di burocratizzazione non è stata semplicemente imposta dall’alto, ma sovente è stata in un certo qual modo favorita dai bibliotecari in linea con una concezione “patrimonialista” del libro stesso che indubbiamente deriva, e questo va a loro parziale discolpa, dalla tipologia dei libri posseduti, spesso antichi e di pregio.
In ogni caso, al netto di queste specificità tutte italiche, la sensazione è che la prima regola di Ranganathan (o perlomeno il preciso passaggio alla base di questo post) sia stata fortemente disattesa nel nostro Paese.
Queste considerazioni, seppur interessanti, però nulla dicono su quelle che sono le prospettive prossimo-future ed in particolare alla luce dell’impatto notevole che dovrebbe avere la diffusione dell’ebook. Riguardo a quest’ultimo affascinante argomento è possibile sin da ora formulare qualche previsione: ad esempio è verosimile ipotizzare che, in linea con l’ambiente (latu sensu) nel quale il libro elettronico si troverà a vivere, ovvero quello dei bit e della Rete, il tasso di burocratizzazione sia giocoforza destinato a calare. Parimenti, in considerazione del successo riscontrato da tutti quei siti di social networking che hanno basato il loro successo su aspetti quali la condivisione e la collaborazione, non si può non pensare che anche la seconda raccomandazione di Ranganathan (= la “socializzazione” del libro) possa felicemente realizzarsi.
Tutto bene dunque? Non esattamente, o almeno, bene ma non proprio così come sperato dall’illustre bibliotecario (e matematico) indiano! Infatti non sfugge anche ai più distratti osservatori come il compito della biblioteca (e dei bibliotecari) di favorire la socializzazione dell’uso dei libri stia gradualmente sfuggendo loro di mano; basta fare un rapido giro nei principali social network destinati al libro / servizi di social reading per rendersi conto di come questi ultimi semplicemente snobbino queste istituzioni che, inutile dirlo, faticano a tenere il passo dell’innovazione. Gran parte di questi siti infatti sono destinati a “lettori per lettori” e le biblioteche, qualora sia prevista la loro presenza, hanno un ruolo puramente accessorio; i bibliotecari poi possono ovviamente parteciparvi ma in genere a titolo personale e non “a nome dell’istituzione” biblioteca. Certo, c’è sempre l’escamotage di inserire i propri dati personali ma di far vedere pubblicamente come “nome utente” quello dell’istituto di appartenenza ma dal punto di vista legale la soluzione mi sembra non esente da rischi e comunque la sostanza non cambia: sui siti di social network / social reading non si gode di alcuna preminenza e l’eventuale “reputazione” presso gli altri utenti deve essere guadagnata sul campo!
La domanda da un milione di dollari è pertanto la seguente: come possono essi recuperare le posizioni perdute, soprattutto in considerazione del fatto che è lo stesso luogo di “socializzazione”, ovvero la biblioteca, a venir meno? Per rispondere a questo quesito bisogna chiarire preliminarmente cosa sarà, in futuro, una biblioteca; a mio parere essa sarà, dal punto di vista dell’utente (= quello che ora ci interessa di più), l’interfaccia grafica con la quale quest’ultimo interagirà (che poi dietro a questa ci sia un duro lavoro di selezione, descrizione, etc. delle risorse non è ora motivo del contendere). Partendo da queste premesse l’obiettivo di “socializzare l’uso del libro” è raggiungibile attraverso due vie complementari: 1) completando l’evoluzione degli attuali OPAC in SOPAC (Social Online Public Access Catalogue), ovvero inserendo quelle funzioni tipiche del web 2.0 (commenti, condivisioni, like, tweet, sottolineature, rielaborazioni originali, etc.) che consentono di trasporre sulla Rete quei dibattiti, riflessioni, etc. che tradizionalmente si svolgono nel luogo fisico “biblioteca” 2) integrando ove possibile questi SOPAC con quei siti di social network / social reading che, inutile dire, attraggono molta più gente di quella che normalmente frequenta le biblioteche “tradizionali”. E’ questo dunque, aspetto tutt’altro che da sottovalutare, anche un ottimo modo per raggiungere fasce di popolazione con le quali in precedenza non si era mai entrati in contatto.
Il conseguimento di questi obiettivi, si badi, non si raggiunge però attraverso la “mera tecnica” ma serve bensì un cambiamento culturale da parte dei bibliotecari; detta in soldoni non è sufficiente realizzare una interfaccia user friendly con tanti bei bottoncini colorati ma occorre che essi “vadano dagli utenti” là dove questi ultimi discutono e “parlano” di libri. Si tratta dunque di un cambiamento di prospettiva radicale, specie se si pensa a quei bibliotecari (non tutti, per carità, ma ce ne sono!) abituati ad aspettare che siano i lettori a varcare la soglia della biblioteca ed a chiedere di uno specifico libro mentre dovrebbero essere loro ad andare attivamente alla ricerca degli utenti stimolandone i bisogni informativi!
Nel web, dove una biblioteca non dista chilometri da un’altra ma al contrario tutto è a portata di click, il permanere di questo atteggiamento attendista equivale semplicemente ad un suicidio ed occorre pertanto avviare una efficace politica “attiva”. Certo, a giudicare da quelle che sono le principali iniziative online dei bibliotecari (che giusto per fare un paio di esempi si riuniscono in liste di discussione di norma precluse ai “non iniziati” e quando dialogano con gli utenti lo fanno spesso in modo unidirezionale) la strada da fare è molta ma bisogna avere la consapevolezza che solo così facendo la raccomandazione / l’auspicio di Ranganathan citato all’inizio potrà veramente essere fatto proprio e trovare concreta attuazione.

Nuove frontiere del giornalismo (non solo fai-da-te): Storify

Storify: ecco un’applicazione utile per tutti coloro che sono attivi su più fronti digitali e non riescono a gestire il flusso d’informazione / le diverse (instabili) fonti, indipendentemente dalla loro provenienza (social network, siti web tradizionali) e dal formato (audio, video, testo, etc.).
Uno strumento peraltro di una facilità d’uso incredibile destinato non solo ad apprendisti giornalisti ma anche per i “professionisti”.
Un modo insomma per aggregare / assemblare informazioni su specifici argomenti rendendole immediatamente disponibili online: che poi si tratti, per archivisti e bibliotecari, di altro materiale meritevole di conservazione è tutto da vedere. Di certo il proposito di “archiviare il web” si fa sempre meno praticabile vista la crescita esponenziale di “dati”.

Un esempio pratico fatto al volo di come “funziona” Storify lo trovate a questo indirizzo (l’argomento trattato è il crash dei server di Amazon EC2).

In libreria “Archivi e biblioteche tra le nuvole”

"Archivi e biblioteche tra le nuvole" (front cover)

Come preannunciato nel precedente post ho pubblicato un libro su cloud computing e dintorni.
In particolare parlo delle sue applicazioni in ambito archivistico e bibliotecario in sinergia con la diffusione dei nuovi mobile device, il che mi porta ad approfondire temi quali il social reading / networking, il fenomeno dello storage sulla nuvola e tutti i connessi problemi di privacy.

Social network e libri: sfida chiusa tra aNobii e GoodReads?

Sempre più spesso si parla di social network dedicati al libro e si è soliti sentir dire che la scelta è ristretta tra aNobii e GoodReads. In effetti questa affermazione è sostanzialmente vera in quanto altri servizi (come Feedbooks) hanno una componente social estremamente limitata.
In questo post elenco in estrema sintesi i pro ed i contro di questi servizi; una sorta di guida per chi non sapesse su quale dei due puntare.
aNobii: si autodefinisce «an online reading community built by readers for readers allowing you to shelve, find and share books. Our mission is to bring book lovers together and encourage reading».
PRO:

  1. oltre 25 milioni di libri tra cui scegliere
  2. possibilità di inserirli in una propria libreria virtuale (shelf) e commentarli condividendo il tutto con gli amici
  3. possibilità di a) acquistare il libro desiderato da più rivenditori online b) comprarlo (dietro pagamento di una somma da pattuire) oppure scambiarlo per un determinato periodo di tempo con un altro utente che dichiara di possederlo e che magari desidera leggere uno dei nostri libri
  4. scritto in italiano
  5. interessante funzione per smartphone => usati come lettori codice a barre per scoprire info su libri a partire dall’ISBN

CONTRO:

  1. un po’ lento
  2. non da possibilità di scaricare e-book
  3. pochi widget

Goodreads : la sua mission «is to get people excited about reading. Along the way, we plan to improve the process of reading and learning throughout the world».
PRO:

  1. consente di inserire libri in una propria libreria virtuale, commentandoli
  2. i commenti non sono limitati al libro in sé ma si possono ad esempio fare citazioni tratte da altri testi
  3. si possono velocemente invitare amici da tutti i social network più “generalisti” (Facebook, Twitter, MySpace, etc.)
  4. dei libri individuati si possono avere preview che talvolta sfocia nel full text
  5. c’è un’apposita sezione e-book
  6. i libri li si può comprare
  7. il sito in generale è più veloce rispetto ad aNobii
  8. si può autopubblicare e promuovere il proprio libro
  9. amplia scelta di widget

CONTRO:

  1. LA VERSIONE ITALIANA NON E’ IMPLEMENTATA APPIENO =>
  2. LA SCELTA DI TITOLI IN ITALIANO NON E’ ADEGUATA
  3. non è possibile prestarsi libri tra utenti

NOTA DOLENTE FINALE, da parte di un bibliotecario deluso: nessuno dei due ricerca la minima integrazione con il mondo delle biblioteche.

IAB et alia

Prendendo spunto dall’attesissimo intervento di Chris Anderson di Wired allo IAB Forum attualmente in corso a Milano, mi permetto di fare alcune riflessioni a ruota libera.
1) Il web sta sparendo, almeno così come lo conosciamo => non più siti intercomunicanti tra di loro ma social network più o meno chiusi sui cui contenuti Google non ha accesso => no indicizzazione, e se non c’è indicizzazione è più difficile reperire e conservare eventuali contenuti rilevanti => GROSSO PROBLEMA
2) Tablet = nuove possibilità per l’editoria; su questo non ci piove così come che nuove fonti di reddito per i giornali possono venire dalla creazione di un ecosistema con applicazioni. Ho molti più dubbi invece che il modello pay per le news online possa trovare il favore del pubblico; perché pagare per notizie finora gratuite e che qualcun’altro sicuramente si preoccuperà di fornire gratis? Il servizio dovrà essere moooolto ma mooolto personalizzato e la facilità/ il piacere d’utilizzo di primo livello.