Alleanza Ibs – Deutsche Telekom, la vittoria dell’hardware sul software?

Ereader tolino Vision 2

L’ereader Tolino Vision 2 (credits: Deutsche Telekom)

L’annuncio è di pochi fa: IBS entra in Tolino, l’alleanza europea anti-Amazon che vede Deutsche Telecom nel ruolo di capofila assieme a case editrici, distributori e piccoli librai.
La notizia è stata salutata positivamente dalla maggior parte dei commentatori, i quali hanno appuntato la propria analisi essenzialmente su due aspetti: 1) il rinnovato ruolo dei librai, che nell’alleanza hanno il compito di fungere da vetrina, grazie alla capillare copertura del territorio, dei vari device appartenenti all’ecosistema Tolino (attualmente due ereader ed un tablet) nonché da volano per le vendite, grazie alla possibilità di aprire un proprio shop sulla piattaforma stessa, trattenendo una percentuale sugli eventuali acquisti 2) controbilanciare i grandi player globali, Amazon su tutti, rivitalizzando nel contempo, se possibile, il mercato italiano dell’e-book attraverso una sana e robusta competizione, che deve avvenire non solo sul fronte dei prezzi ma anche su quello dell’esperienza d’uso nel senso più amplio del termine (software di lettura, piattaforma d’acquisto, etc.).
Si tratta di considerazioni di per sé assolutamente condivisibili ma che hanno il torto di far scivolare in secondo piano quello che probabilmente è il dato più interessante, vale a dire la “rivincita” dell’hardware sul software o, se preferite, del fisico sul virtuale.
Appare infatti evidente come, seppur su piani diversi, un ruolo chiave nel progetto Tolino sia ricoperto proprio dalla parte “materiale” ed in particolar modo dalle librerie “brick & mortar” e dalla cloud messa su da Deutsche Telekom.
Per quanto riguarda le librerie viste come “vetrine” utili a far toccare con mano tanto i device quanto i libri e, pertanto, come luoghi capaci di incrementare le vendite ho già scritto a suo tempo (poche settimane fa ho aggiunto che con simili propositi si guarda anche alle biblioteche).
Non meno importante, anzi foriero di importanti conseguenze, il ruolo svolto dall’infrastruttura cloud di DT. A mio avviso è proprio questo il punto di forza del modello Tolino, ovvero la possibilità di caricare i propri ebook, indipendentemente dallo store nel quale li si è acquistati (e questo rappresenta sicuramente un ulteriore plus), in quella che viene a configurarsi sempre più come una personal digital library.
Le conseguenze non sono di poco conto: la propria biblioteca digitale si trasferisce dalla memoria interna del device di lettura (od al più dalla sua SD card) alla nuvola, che acquisisce pertanto un ruolo centrale, in quanto è ad essa che tutti i nostri dispositivi possono connettersi. Indubbiamente si tratta di un significativo passo in avanti anche se l’ideale, per come la vedo io, sarebbe che la nuvola fosse di nostra proprietà, soluzione che comunque al momento presenterebbe pro ma anche contro (se tra i vantaggi va ricordata una maggior privacy, per cui le nostre letture non sono più oggetto di analisi da parte di chi quei libri ce li vende e ce li mantiene, tra gli svantaggi da menzionare gli oneri in capo al proprietario della personal cloud in fatto di aggiornamento della parte hardware nonché tutto l’insieme di azioni a quest’ultimo richieste nel tempo per far sì che i libri continuino ad essere leggibili).
All’ascesa della cloud fa da contraltare, ulteriore riflessione, il ruolo residuale svolto dai device di lettura ed in particolare dagli ereader: sgravati dal compito di fungere essi stessi da “biblioteca portatile”, ridotti ad essere soltanto uno dei tanti dispositivi con i quali si legge, trattati per certi versi alla stregua di commodity, tale è l’appiattimento (verso il basso) sul fronte dei prezzi e su quello delle prestazioni, come non pensare ad un loro declino?!
Basta dare un’occhiata ai prezzi dei principali ereader (per assicurare un minimo di omogeneità cito dispositivi con illuminazione frontale) per farsi un’idea: il Kindle Paperwhite costa 129€, il Kobo Glo (fuori catalogo) 119€, il Nook Glowlight 119 $ ed il Tolino Shine appena 99€, medesimo prezzo del Cybook Odyssey FrontLight2!
Ad acuire i dubbi sulle sorti di questa classe di dispositivi contribuisce anche l’analisi delle prospettive future: a meno di voler considerare l’ “acquatico” Kobo Aura H2O un significativo passo in avanti, cosa che non è, non si vedono all’orizzonte particolari evoluzioni tecnologiche, non si parla praticamente più di display a colore (dopo i mezzi fallimenti, perlomeno in termini di vendite, di Nook Color e del Kyobo Mirasol) né si può considerare l’ultradefinizione come un qualcosa di dirompente!
Probabilmente riuscirà a sopravvivere chi saprà crearsi la sua nicchia di mercato: è il caso di Sony e del suo DPT-ST, ereader da 13,3 pollici le cui vendite stanno andando inaspettatamente bene tra professionisti ed in ambito educational a dispetto del prezzo elevato (peraltro di recente abbassato da 1100$ a 999). Insomma, una scommessa per il momento vinta da Sony (specie dopo che quest’ultima era progressivamente uscita dal mercato “convenzionale”) ma che, guarda caso, per risultare completa prevede nel “pacchetto” la messa a disposizione, nello specifico da parte di Box.com, di un cospicuo spazio di archiviazione. Come dire, la riprova del ruolo centrale giocata dalla cloud.

Pubblicità

3 responses to this post.

  1. Posted by Martina Mancinelli on dicembre 15, 2014 at 7:47 PM

    Adesso si spiega l’offerta di Amazon (Kindle Paperwhite a 99€)! Mi incuriosisce molto questo nuovo e-reader; attualmente – a mio modesto parere – il Kindle Paperwhite è il miglior prodotto sul mercato (soprattutto dopo l’ultimo aggiornamento che ha ottimizzato la lettura dei pdf). Se il nuovo prodotto IBS riuscirà a fornire le stesse caratteristiche tecniche più la possibilità di gestire in modo libero e indipendente la propria libreria, le cose si faranno interessanti per noi lettori/lettrici 🙂

    Rispondi

    • Posted by Simone Vettore on dicembre 15, 2014 at 11:17 PM

      Come avrai capito Amazon non riscuote esattamente le mie simpatie anche se il Paperwhite è, per i test che ho fatto, sicuramente un ottimo prodotto (personalmente mi trovo più che bene con il mio oramai vecchietto Kobo Glo).
      Non ho ancora avuto modo di maneggiare Tolino, spero di poterlo fare quanto prima facendo un salto presso l’IBS bookstore della mia città (giusto per ricavare le prime impressioni); sicuramente la logica “aperta” che sottende il progetto va nella giusta direzione e questo è, come scritto nel post, il vero valore aggiunto.
      I device di lettura potranno cambiare, ma la libreria resta!

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: