Posts Tagged ‘zittrain’

Verso la balcanizzazione della cloud?

Nella visione dei suoi assertori più entusiasti al trionfo del cloud computing dovrebbe corrispondere la semplificazione della vita di noi tutti: il giovane in partenza per le vacanze studio a Londra non dovrebbe portarsi via decine di memorie flash per non rischiare di trovarsi senza la canzone che ben si adatta al mood del momento e questo perché l’intera sua discografia è nella nuvola; il manager in trasferta a New York per chiudere un contratto non si troverebbe nella necessità di portar con sé mezzo ufficio perché i documenti di quell’importante affare risiedono anch’essi nella nuvola; il malato costretto a spostarsi non dovrebbe temere per la propria salute in quanto le prescrizioni mediche, insieme all’intera sua cartella clinica, sono sempre nella nuvola pronte ad essere rapidamente consultate da qualsiasi medico; il nerd che, a forza di scaricare dalla Rete, ha sempre l’hard-disk al limite della capacità nonostante i molteplici dischi rigidi “ausiliari” posseduti, vede risolti i suoi problemi di spazio uploadando tutto sulla nuvola. Se si aggiunge che nella visione di molti addetti ai lavori tutti questi dati e documenti, relativi a vari aspetti della vita di ciascuno di noi, dovrebbero essere accessibili e comunicanti tra di loro e fruibili in maniera semplice e veloce a partire dal dispositivo prescelto (probabilmente, pur sopravvivendo desktop PC, smartphone, laptop, etc. si attuerà una convergenza verso il tablet), si comprende come il cloud potrebbe davvero risolvere molti problemi e renderci la vita più agevole!
In realtà più di un indizio indica che anche la nuvola, come gli steccati di Internet (del quale parla Jonathan Zittrain) o gli e-book reader (dei quali me ne sono personalmente occupato in un precedente post), sia a rischio “balcanizzazione”: si starebbero in altri termini creando più nuvole non comunicanti tra di loro, il che ha come esito finale una perdita di molti di quei vantaggi che il cloud effettivamente potrebbe portare con sé!
I motivi sarebbero diversi: da una parte le aziende che tendono a trattenere i propri utenti all’interno della propria nuvola… di business (ma con una significativa spaccatura tra le varie Amazon, Apple, Google e Microsoft opposte ad altri colossi – tra i quali Adobe, AT&T, Cisco, Hewlett Packard, IBM, Juniper Network – riuniti dal 2009 attorno al cosiddetto Open Cloud Manifesto), dall’altra le stesse diverse “anime” delle Pubbliche Amministrazioni, restie vuoi per motivi di sicurezza vuoi per “gelosie” retaggio delle tradizionali divisioni dipartimentali, etc. a condividere i dati e le informazioni caricati nelle proprie “nuvole” con i propri colleghi (alla faccia della leale collaborazione)!
Andrebbe imponendosi, in buona sostanza, il modello della private cloud su quello della public cloud anche quando ciò non appare strettamente necessario. Se la cosa è comprensibile per aziende private (in definitiva libere di fare quel che vogliono) lo è un po’ meno per le Pubbliche Amministrazioni in quanto, come fa notare Andrea Di Maio (che peraltro non contempla soluzioni intermedie come hybrid cloud e community cloud), in tal modo “non si risparmia quanto si potrebbe” in questi tempi di crisi, senza considerare le perdite in termini di “mancata condivisione” e conseguente ottimale sfruttamento dei dati e delle informazioni.
Non ci resta che stare a vedere se la futura evoluzione seguirà queste premesse o se ci sarà un cambiamento di rotta.

Per la versione storyfizzata di questo post cliccate qui.

Pubblicità

In libreria “Archivi e biblioteche tra le nuvole”

"Archivi e biblioteche tra le nuvole" (front cover)

Come preannunciato nel precedente post ho pubblicato un libro su cloud computing e dintorni.
In particolare parlo delle sue applicazioni in ambito archivistico e bibliotecario in sinergia con la diffusione dei nuovi mobile device, il che mi porta ad approfondire temi quali il social reading / networking, il fenomeno dello storage sulla nuvola e tutti i connessi problemi di privacy.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: