Amazon, ecco i risultati del primo trimestre 2012

Amazon Kindle Unboxing

Amazon Kindle Unboxing 1 di xsas, su Flickr

Nel giorno in cui Comscore certifica il successo del Kindle Fire (oltre la metà dei tablet Android in circolazione, il 54,4 % per l’esattezza, è costituito da Fire), Amazon ha rilasciato i dati economici relativi al primo trimestre del 2012, i quali sono così sintetizzabili: ricavi in crescita del 34% a 13,18 miliardi di dollari (da 9.86 di un anno fa) ma utile netto in calo del 35% a 130 milioni di dollari. Queste cifre mi sembra confermino quanto da me sostenuto in un post di alcuni giorni fa: le vendite vanno (ed in un periodo di crisi / recessione qual è l’attuale non è poca cosa) ma i margini si riducono, si corre sul filo del rasoio e Jeff Bezos lo sa perfettamente. Che la partita dei libri sia ad un punto cruciale (tanto più ora che le indagini avviate nei confronti di Apple per i presunti accordi stipulati da quest’ultima con alcune case editrici nord-americane potrebbe indebolire uno dei principali competitor) lo si intuisce anche dal fatto che nel comunicato stampa odierno Jeff Bezos parla (o meglio decanta le lodi) esclusivamente di libri, senza nemmeno menzionare la pur importante divisione AWS: dapprima egli si fa vanto dei 130mila titoli presenti in esclusiva sul Kindle Store (16 dei quali rientrano nella classifica dei Top 100), poi arzigogola sulla rivoluzionarietà del Kindle Owners’ Lending Library e da ultimo promette solennemente che il Kindle Store rimarrà uno dei principali fattori che spingeranno a comprare il reader Kindle.
Non per fare il bibliotecario guastafeste ma ho molto da obiettare su ognuno di questi punti sbandierati come altrettanti successi / ulteriori traguardi da raggiungere: 1) il solo pensiero che per comprare un libro io debba rivolgermi ad uno specifico store mi fa semplicemente accapponare la pelle (se fossimo in ambito analogico ci sarebbe qualche attenuante, ma in quello digitale dove la distribuzione non ha costi, è del tutto illogico); la circolazione di un libro, e delle idee in esse contenute, deve avere meno restrizioni possibili! 2) il “rivoluzionario” programma Kindle Owners’ Lending Library, ha gran poco della biblioteca ed ancor meno del prestito (a meno che per prestito si intenda a) spendere i soldi per acquistare il necessario Kindle b) versare i 79 dollari annui necessari per essere un Prime Member) 3) Amazon persevera nell’indurre gli utenti a restare ancorati all’accoppiata Kindle Reader + libri acquistati (con DRM) nel Kindle Store quando i numeri (espressi ed inespressi) dovrebbero aver fatto capire alle alte sfere di Seattle che gli utenti hanno voglia di libertà di scelta: come interpretare altrimenti il fatto che l’app di Kindle per iPad sia, tra quelle gratuite, la quinta maggiormente scaricata dall’Apple Store (fonte: lo stesso comunicato stampa di Amazon citato sopra!)? E che dire delle notizia provenienti dalla London Book Fair? Oramai molte case editrici sono apertamente a favore dell’abbandono del DRM (TOR, del gruppo Macmillan, è una di queste), visto finalmente per quello che è: un intralcio alla crescita dell’editoria digitale.
Insomma, il vento sta cambiando è c’è da augurarsi che anche a Seattle lo capiscano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: