Nuovo CAD e massimi sistemi

Seminario sul nuovo CAD

Seminario sul nuovo CAD

Tornato da un convegno / seminario sul nuovo CAD, nel corso del quale Gianni Penzo Doria ha come sempre saputo tenere attento e partecipe il numeroso pubblico, mi sono messo come spesso mi capita a fare considerazione sui massimi sistemi.

Infatti sarà stata la semplicemente fantastica “equazione del disordine”:

D*I = C2 (ovvero: Disorganizzazione * Informatica = Casino al quadrato)

la quale può a buon diritto essere riportata nei libri di fisica a fianco della legge dell’entropia oppure sarà stato il senso di smarrimento mistico in cui getta l’operato di un legislatore tanto iperattivo quanto confuso e pasticcione o ancora sarà stata la mia naturale repulsione per tutto ciò che sa anche solo lontanamente di legislativo… insomma sarà stato per tutto un insieme di fattori ma ho ritenuto che non ci fosse nulla di più tranquillizzante che rifugiarsi nei lenti (ma non per questo meno dirompenti) cambiamenti che agendo sottotraccia modificano la vita di tutti noi in modo impercettibile.
In particolare sono partito per la tangente con le mie speculazioni altamente filosofiche nel momento in cui si è parlato di firma elettronica / digitale; difatti, al di là del proliferare di specie e sottospecie, mi ha fatto riflettere il fatto che mentre il documento è attualmente conservabile per un discreto numero di anni, ciò non vale per l’eventuale firma ad esso apposta, essendo quest’ultima, per semplificare, “a scadenza”. Questo problema non da poco è aggirabile se l’utente si accredita ed interagisce (si vedano gli artt. 65 e 47 rispettivamente dei decreti legislativi 82/2005 e 235/2010) all’interno di un sito di una Pubblica Amministrazione: in tal caso infatti tutte le istanze e dichiarazioni vanno considerate per l’appunto come validamente sottoscritte.
In sostanza anche in questo caso, così come in quello parimenti complesso della conservazione digitale, una soluzione efficace pare essere il ricorso ad un “sistema”, visto alla stregua di luogo sicuro nel quale i documenti e gli atti si formano in base alle volontà degli attori chiamati in causa, vengono da essi “usati” ed infine conservati.
Rapito da questo turbinio di pensieri ho ampliato ancor più i miei orizzonti e mi sono soffermato sul fatto che la residenza di questi “sistemi” sarà in un tempo molto prossimo l’eterea “nuvola”, con tutto ciò che ne consegue. Infatti dopo tre decenni di atomizzazione della potenza di calcolo, degli applicativi e delle unità di memoria presso ciascun singolo individuo, il futuro del computing sembra andare inesorabilmente nella direzione dei grossi data center di proprietà anche degli Stati nazionali ma soprattutto dei colossi dell’informatica; data center cui delegheremo parte della capacità di calcolo e sui quali faremo girare i nostri programmi e “archivieremo” i nostri dati e documenti.
Una spinta centripeta che cozza con quella centrifuga alla quale ci eravamo oramai abituati; sarà la rivincita degli eredi dei grandi computer mainstream ed il tramonto dell’era del personal computer e con esso di tutte le promesse di liberazione dell’individuo.

Pubblicità

One response to this post.

  1. […] nel mondo. Fino ad ora grosso modo è andata così; purtroppo, l’ho già accennato in un altro post, guardando all’evoluzione del panorama tecnologico, le cose stanno cambiando e qualche motivo […]

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: