Yitoa e Wexler lanciano i primi ereader flessibili


Alcuni mesi fa LG aveva annunciato la commercializzazione di display e-ink pieghevoli entro l’estate; puntuali in questi giorni arrivano sul mercato i primi dispositivi con a bordo questa tecnologia.
Iniziamo da Yitoa, produttore cinese, il quale ha presentato un e-reader la cui caratteristica principale è per l’appunto la flessibilità; come si vede dal video qui sopra grazie allo chassis fatto di un materiale che il produttore definisce simile alla gomma (“rubber“) ed al display e-ink flessibile (per quanto appaia verosimile, non viene specificato se prodotto da LG o meno) lo si riesce letteralmente a piegare (non come un libro di carta, per carità, ma il risultato è ugualmente ragguardevole!). Le conseguenze interessanti dell’utilizzo combinato di questi materiali sono due: 1) il peso, estremamente limitato (160 grammi; il Kindle Touch, giusto per fare un paragone, ne pesa 213) 2) l’elevatissima resistenza agli urti (nel video i due protagonisti fanno praticamente a gara a lasciar cadere l’ereader a terra e a prendere a pugni lo schermo!).
L’altro prodotto da segnalare è il Flex One della russa Wexler, il quale brilla anch’esso per flessibilità e leggerezza: i grammi qui sono appena 110, grazie alle dimensioni più contenute soprattutto per quel che riguarda lo spessore (le misure esatte sono 151 x 134 x 4 del russo contro i 174 x 113 x 9 del rivale cinese; per la cronaca il display ha la medesima dimensione di 6 pollici) ed anche in questo caso il produttore sottolinea l’elevata resistenza agli urti.
La compresenza di queste due caratteristiche (flessibilità e leggerezza) rende a mio avviso questa classe di dispositivi particolarmente indicata in ambito educational con specifico riferimento ai bambini / ragazzi più giovani perché va bene che il prezzo di questi device calerà sempre più ma non è che sia il massimo “affidare” gadget che hanno in ogni caso un certo costo a marmocchi che li lanciano assieme agli zaini, ci si siedono sopra, etc.!
La flessibilità, per concludere, non è solo fisica ma anche a livello di software: il sistema operativo adottato dall’ereader di Yitoa è Linux e, tra i formati supportati, rientrano ePub, pdf e mobi. Unico neo, nessuno dei due è touch, ma sono certo sia solo questione di tempo!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: