Scrivo questo post reduce da un autentico tour de force al Convegno delle Stelline / Bibliostar, con tutte le interessantissime relazioni ed i dibattiti da queste scaturiti che mi frullano per la testa… eppure non riesco a togliermi l’idea che in quanto ascoltato ci sia qualcosa che non torna.
Mi spiego: fatta salva la sessione iniziale, ho seguito incontri paralleli e seminari di stretta attinenza con gli argomenti che più mi interessano e che poi puntualmente ritornano in questo blog (vale a dire ebook ed ereader, punti di contatto tra biblioteche ed archivi, cloud computing e via discorrendo), ma ho avuto la netta impressione che gli interventi dei vari relatori, senz’ombra di dubbio tra i massimi esperti nei rispettivi campi, mancassero della necessaria visione d’insieme (sarà forse un caso, ma la relazione che più mi ha colpito è stata quella introduttiva di Maurizio Ferraris che NON è un bibliotecario, insegnando egli filosofia teoretica a Torino). Una serie di esempi renderanno perfettamente l’idea: parlando dell’accoppiata ebook – ereader si ricordava come il loro uso in ambito didattico non sia la panacea per tutti i mali, essendo (in certi contesti) meno efficaci per l’apprendimento rispetto ai tradizionali testi scolastici di carta; parlando di biblioteca non c’è una visione comune su cosa essa dovrà fare (a proposito quasi opposte le posizioni di Riccardo Ridi e Davis Lankes, con il primo ancorato a compiti più “tradizionali” come quello, tra i tanti, della conservazione ed il secondo tutto proteso verso l’erogazione dei più disparati servizi); parlando di cloud computing ascoltando l’esperto di diritto vien semplicemente da lasciar perdere tutto tali e tanti sono gli ostacoli ed i rischi! Intendiamoci, è comprensibile che essi, proprio perché profondi conoscitori dei vari ambiti, sentano quasi il dovere di evidenziare pregi e difetti, ma potrete capire come l’ascoltatore, dopo essersi sentito dire per due giorni che quelle novità che si ritiene rappresenteranno il futuro non si sa se facciano più bene o più male, non possa sentirsi perlomeno spiazzato.
Tanto più, e qui ritorno al punto iniziale, che mancava nell’analisi una visione complessiva delle trasformazioni; capisco che stiamo parlando di seminari di approfondimento e magari si da per acquisito il contesto di riferimento ma se non si tiene presente il quadro generale il rischio di giungere a conclusioni erronee e drastiche è sempre dietro l’angolo.
Anche perché a mio avviso (e chi ha letto i miei vecchi post ben lo sa) non è possibile scindere la diffusione dei vari device da quella dei contenuti (ebook, ejournal, risorse in genere disseminate su repository in Rete e via discorrendo) e dall’infrastruttura (il cloud) che rendono possibile tutto ciò e che sono nel contempo causa e conseguenza delle trasformazioni in atto a tutti i livelli (di utilizzatore finale, di biblioteca intermediatrice, di editori produttori e/o distributori) nelle modalità di creazione, fruizione e conservazione.
Chiarisco meglio la mia posizione: se rinunciamo agli ebook nella didattica (senza entrare nel merito, ma solo per riprendere l’esempio citato) rinunciamo ad un fattore propulsivo nella diffusione dei dispositivi di lettura; se facciamo a meno del modello del cloud computing e soprattutto all’infrastruttura che lo supporta non solo le potenzialità tecnologiche dei medesimi dispositivi escono ridimensionate ma anche ciò che noi in quanto utenti possiamo fare (usare, creare, salvare e modificare contenuti, condividere, diffondere, etc.); viceversa, senza un’infrastruttura adeguata i nuovi device diventano meno appetibili e a cascata gli ebook hanno meno appeal…
Appare evidente che è un sistema altamente interconnesso e che pertanto le biblioteche non possono rinunciare a nessuno degli aspetti elencati a patto di venir velocemente estromesse da queste realtà avanzate; corollario di tutto ciò è, per concludere, che le biblioteche (ma è più sensato parlare del settore dei beni culturali tout court, ma questo è un altro discorso…) inizino a dotarsi di quell’infrastruttura che ne costituisce il presupposto e che attorno a queste creino il proprio ecosistema di relazioni, applicazioni, risorse. Il futuro delle biblioteche è questo e può essere roseo.
17 Mar