Segnalo l’iniziativa Europeana 1914‐1918, avviata in vista del 100° anniversario della I Guerra Mondiale che si celebrerà l’anno prossimo: Europeana, la biblioteca digitale europea, ha infatti intrapreso un progetto che prevede la digitalizzazione, conservazione e pubblicazione di cimeli e testimonianze sulla Grande Guerra che, è questo l’auspicio, dovrebbe fornire anche ad un pubblico non specialistico strumenti adeguati per una migliore comprensione circa l’impatto e gli effetti che tale conflitto ebbe sulla gente comune.
I risultati raggiunti sono già ragguardevoli: sul sito http://www.europeana1914-1918.eu/it sono già state pubblicate le digitalizzazioni di oltre 45.000 oggetti digitali quali lettere, cartoline, foto, diari storici risalenti a quel tragico periodo.
La necessità di far conoscere tale iniziativa anche in Italia, contribuendo all’ulteriore arricchimento di questa raccolta digitale, ha spinto l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico), in collaborazione con il Museo del Risorgimento italiano e la BNCR (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) ad organizzare per…
View original post 194 altre parole
Posted by Europeana 1914-18: fonti storiche e Grande Guer... on Maggio 2, 2013 at 5:45 PM
[…] Ribloggato da Strategia e difesa: Segnalo l'iniziativa Europeana 1914‐1918, avviata in vista del 100° anniversario della I Guerra Mondiale che si celebrerà l'anno prossimo: Europeana, la biblioteca digitale europea, ha infatti intrapreso un… […]