Di Google Drive, servizio di cloud storage del gigante di Mountain View, si parla da tempo ma questa sembrerebbe essere davvero la volta buona. I principali blog tecnologici hanno infatti diffuso la notizia che la settimana prossima è previsto il lancio del nuovo servizio; John Biggs di Techcrunch è stato pure in grado di fornire la prova dell’esistenza (si veda l’articolo su Techcrunch) avendone persino scaricato l’app! Biggs non è riuscito ad entrare nel nuovo servizio, in quanto esso risulta “essere ancora non abilitato per la sua utenza” (ovvio dal momento che ufficialmente il servizio nemmeno esiste), ma ha potuto scoprire che offre il supporto nativo per quei tipi di file creati con strumenti come Google Docs e GDraw. Per il resto le indiscrezioni trapelate indicano che Google, che da tempo sta lavorando a questo dossier, adotterà una politica aggressiva del mercato: è infatti ormai opinione comunemente accettata che saranno ben 5 i Giga di memoria gratuitamente messi a disposizione (ovvero più del doppio rispetto a Dropbox, principale rivale) e verosimilmente saranno immediatamente disponibili le relative app per Android ed iOS, a testimonianza dell’importanza cruciale assunta dalla dimensione mobile (comprovata dagli accordi stipulati dalla citata Dropbox con HTC per l’One X e Samsung per il Galaxy Tab).
Personalmente della notizia, in sé scontata, trovo interessanti le implicazioni industriali e quelle archivistiche: delle prime basti qui dire che è in atto quello che Chris Velazco, sempre di Techcrunch, definisce cloud storage clash e che vede in campo, oltre alle due aziende già ricordate, pesi massimi del calibro di Microsoft (con Skydrive), Amazon (con Cloud Drive) ed Apple (con iCloud). La domanda a questo punto è: c’è spazio per tutti sul mercato? La natura affermativa o negativa della risposta dipende anche dai prezzi che Google farà per i servizi pay (purtroppo, lo dico per inciso anche se la questione meriterebbe più spazio, quando si valuta un servizio di cloud storage quello dei soldi è il principale parametro osservato, mentre scivolano in secondo piano aspetti quali garanzie legali e bontà delle soluzioni tecnologiche adottate): se, come credo, questi saranno altamente competitivi è probabile che non tutti ci staranno più dentro con i costi e dunque potrebbe profilarsi qualche operazione di M&A. Di sicuro il settore è ritenuto profittevole, se si considera che ad ottobre 2011 Dropbox, azienda contestualmente valutata in 4 miliardi di dollari, non ha avuto alcun problema a portare a termine un round di finanziamenti da 250 milioni di dollari.
Non meno interessanti le ripercussioni “archivistiche”, le quali sono a mio avviso essenzialmente di due ordini: 1) il primo riguarda nello specifico Google, 2) il secondo è di respiro più generale. Procediamo con ordine.
1) Come noto numerosi servizi di Google (GMail e Google Docs su tutti) sono largamente usati da molte Pubbliche Amministrazioni; ora che arriva Google Drive vien quasi automatico pensare che molti dei dati e documenti prodotti da queste ultime saliranno sulla nuvola e di qui prenderanno… vie ignote! Il problema, insomma, è il solito: a meno che Google non abbia ampliato o costruito ex novo i suoi data center europei (due nei Paesi Bassi ed uno in Belgio) questi dati e documenti prendono la via degli Stati Uniti violando pertanto le leggi UE sul trasferimento dei dati (sorvoliamo qui su quelle dei singoli Stati!). In altri termini l’utilizzo di Google Drive da parte di questi soggetti pubblici non sarebbe attualmente possibile, motivo per cui vedo aprirsi quattro possibili strade: a) l’azione di lobby dei vari colossi hi-tech ottiene dagli euroburocrati una deroga al trasferimento dei dati sulla nuvola qualora vengano rispettati alcuni paletti fissati su misura b) Google (& soci) si adattano e realizzano / ampliano data center nel Vecchio Continente (non sarebbe male, giacché si creerebbero nuovi posti di lavoro qualificati) c) noi europei rinunciamo ai vantaggi della nuvola made in Mountain View oppure al contrario d) ci sobbarchiamo, magari in maniera collettiva, degli oneri di realizzazione di queste strutture strategiche.
2) La questione di carattere generale è la seguente: la discesa in campo di Google in termini di teoria economica (rudimentale) è da accogliere con favore in quanto amplia la concorrenza ed a beneficiarne dovrebbe essere il consumatore / utente finale. Dal punto di vista pratico però non vorrei che si rafforzasse quella frammentazione degli archivi, specie quelli di persona, di cui ho ripetutamente parlato: giusto per fare un esempio “mirato” se possiedo casualmente uno smartphone HTC, un tablet Kindle Fire ed un normale PC con connessione ad Internet ed account Google il risultato sarebbe che le foto ed i video realizzati con il telefonino intelligente finiscono sulla nuvola di Dropbox, i miei e-book ed i miei film su quella di Amazon ed infine i miei documenti su quella di Google! Una vera e propria diaspora!
Si ha pertanto la riprova che la nuvola, sia essa di “proprietà” del singolo cittadino o (a maggior ragione) di un ente pubblico con migliaia di Giga caricati, per apportare reali vantaggi va gestita con attenzione e che tale attività di gestione può essere facilitata da una parte attraverso l’uso consapevole della nuvola (ad esempio imponendosi una sorta di codice di comportamento per cui i vari documenti e contenuti non vanno uploadati a casaccio) dall’altra ricorrendo a quegli strumenti di metacloud descritti in un precedente post.
Questi ultimi servizi, in quanto capaci di garantire l’indispensabile integrazione e coerenza, saranno, ne sono convinto, il prossimo oggetto del contendere dei colossi tecnologici.
17 Apr
La settimana prossima arriva Drive, il servizio di cloud storage di Google. Cosa cambia per gli archivi
Posted aprile 17, 2012 by Simone Vettore in Uncategorized. Tagged: archivi sulla nuvola, cloud storage, dropbox, Google Drive, iCloud, John Biggs, metacloud, SkyDrive. Lascia un commento