Torno fresco fresco (in senso non solo figurato) dalla presentazione di Volunia, l’attesissimo motore di ricerca concepito e realizzato da Massimo Marchiori, e non posso far a meno di esternare alcune riflessioni che mi sono frullate per il cervello sin dal primo momento in cui il professore ha mostrato le prime immagini e fornito le prime spiegazioni.
1) Marchiori ha consapevolmente voluto creare un SE di seconda generazione, ben sapendo che il web sta cambiando (a prescindere ora dalle varie etichette 1.0, 2.0, 3.0 che lasciano il tempo che trovano) e che gli utenti si aspettano qualcosa di più che una “arida” lista di risultati. Proprio il passaggio ad un tipo di web diverso, quello chiuso in rigidi steccati di cui parla Zittrain per intenderci, deve però farci porre la cruciale domanda: i SE sono ancora lo strumento migliore / il migliore tra quelli possibili? Non era meglio azzerare tutto e pensare a qualcosa di radicalmente diverso? In definitiva con Volunia la modalità di interrogazione resta immutata, cambiano le risposte di ritorno che dovrebbero rappresentare il vero salto di qualità dal momento che a) ci viene fornita una mappa del contenuto informativo di ogni sito b) ci vengono mostrate anche le persone che hanno visitato quel sito, aiutandoci (eventualmente) a metterci in contatto con loro.
2) Proprio questa attenzione per l’anima “sociale” del web rappresenta senz’altro un motivo di avanzamento ma potrebbe finire con l’essere un’arma a doppio taglio: a) in un’Europa che ha una sensibilità completamente diversa dal resto del mondo sul tema della privacy (tanto da arrivare ai ferri corti con Google), la cosa potrebbe non essere accolta con favore; b) mi si potrà obiettare che il mercato di Volunia è, nelle intenzioni, globale e che la stessa funzione social è disattivabile dall’utente ma è evidente che senza di essa il nuovo motore di ricerca perde gran parte del suo carattere innovativo.
3) E’ mancata del tutto una spiegazione di come funziona il nuovo algoritmo di ricerca; intendiamoci, non mi aspettavo che venisse svelata la “formula segreta” ma qualche tecnicismo in più non avrebbe guastato!
4) Ovviamente il mio interesse per il nuovo motore di ricerca era soprattutto quello dell’archivista / bibliotecario / documentalista che voleva sapere se con Volunia era stato compiuto un significativo passo in avanti verso sistemi di information retrieval “intelligenti” capaci di interpretare compiutamente le query e di fornire risultati pertinenti previa l’analisi semantica delle varie risorse sul web (o in subordine se per l’algoritmo sviluppato poteva profilarsi un’applicazione dedicata in questi campi). A tal riguardo nulla è stato detto né sono riuscito a chiedere alcunché a Marchiori dal momento che il question time è stato brevissimo (tutto perché la presentazione è iniziata in consistente ritardo non solo per il consueto ritardo “accademico” bensì per elementari disguidi tecnici che ci hanno fatto fare l’ennesima figuraccia… stavolta in streaming mondiale!), ma l’impressione ricavata è che in Volunia si sia puntato, per l’appunto, sulla dimensione sociale. Per il sottoscritto una piccola delusione.
Per concludere un motore di ricerca che ha saputo sollevare moltissimo interesse (e già questo è un risultato) ed ha trasformato per un giorno Padova nella Silicon Valley ma che per poter essere giudicato compiutamente dev’essere, come sempre, provato nel quotidiano.
Posts Tagged ‘social’
6 Feb
Volunia, tra aspettative e perplessità
Posted by Simone Vettore in Uncategorized. Tagged: archivistica, biblioteconomia, google, information retrieval, Massimo Marchiori, scienze documentarie, search engine, social, Volunia, web semantico. 4 commenti