Posts Tagged ‘Cybook’

Tablet VS eBook reader

Il dilemma è stato affrontato da molti ed ora dico in breve anche la mia, basata sulla (discreta) esperienza d’uso che personalmente ho fatto.
Sicuramente un e-book “puro” (ad esempio Cybook Gen3, Kindle) consente una lettura migliore e più “confortevole”, cioè senza affaticare eccessivamente la vista, rispetto ai principali tablet (come l’iPad ed il Samsung GalaxyTab) ma mi sembra che con i primi si perdano un po’ le potenzialità “multimediali” a meno che non si punti su prodotti di fascia alta con annessa connettività wi-fi.
A tal punto però il fattore prezzo diventa discriminante: i tablet sono di base più costosi ma anche indubbiamente più versatili e sfruttando il cloud computing consentono/consentiranno anche una produttività personale impossibile con gli e-book reader (la cui “mission” è appunto favorire l’esperienza di lettura con tutto ciò che vi è connesso, come ad esempio prendere appunti, sottolineare, etc.).
In definitiva dipende da quanto uno può permettersi di spendere e dall’uso che intende fare del device acquistato. Di sicuro l’attuale (ristretta) offerta di titoli, perlomeno in italiano, potrebbe far scoraggiare dall’acquisto di un e-book puro in favore di un tablet del quale, per i più disparati motivi, si può fare un uso più intensivo (ed ovviamente tra questi a vincere per il momento è senza dubbio l’iPad, più che per intinseche qualità tecnologiche per l’invidiabile ecosistema di applicazioni e le numerose versioni di prodotti editoriali – si pensi ai quotidiani – appositamente studiate per la tavoletta della Mela).
In definitiva si tratta di fare da un lato una valutazione costi/benefici (inserendo tra i primi pure quelli del contratto dati con la compagnia telefonica di turno) e dall’altra una sorta di “analisi introspettiva”, cercando di capire che tipo di lettori si è: ci piace discutere di quel che leggiamo o preferiamo elaborarlo interiormente? se la risposta è la prima, occorre porsi la seguente: siamo abituati a condividerlo (leggasi: appoggiandoci ad un social network)? In tal caso un dispositivo con connessione Wi-Fi o 3G è imprescindibile, e quindi bisogna mettere in conto un prezzo di partenza superiore. Da porsi anche le seguenti domande: quanti libri leggiamo? Uno a settimana od uno a trimestre? Perché se siamo avidi consumatori allora gli e-book costano mediamente meno di un libro stampato e quindi c’è anche da considerare i tempi di ammortamento dell’acquisto! C’è pure da chiedersi che tipo di libri leggiamo, per capire se sono già presenti a catalogo titoli di nostro interesse. E via così…
Insomma le variabili sono infinite.

Un’ultimo spunto per facilitare la propria scelta: ormai la tecnologia touch/multi touch è considerata un must. Trovo che grazie ad essa l’interazione con il “libro” sia più profonda rispetto a quella tradizionale su tastiera/comandi. Quindi procedete eliminando tutti quei device obsoleti che sono privi del touch: sfoltita la rosa sicuramente la vostra scelta sarà più facile!

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: